Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale -  Axel Honneth - copertina
La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale -  Axel Honneth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale
Disponibile in 3 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale -  Axel Honneth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In continuità con la Scuola di Francoforte Axel Honneth, fra i più influenti pensatori contemporanei, pone al centro della propria ricerca il ruolo della critica come denuncia delle patologie sociali. Un percorso teorico che viene delineandosi a partire dal concetto hegeliano di «riconoscimento» fino all'idea di «libertà sociale», intesa come il valore che riunisce e fonda le condizioni individuali e collettive della giustizia sociale. Su ciascuno di questi temi l'autore apre suggestive piste di approfondimento, in cui i problemi della società contemporanea vengono affrontati dialogando con grandi classici come Rousseau, Hegel e Freud, con interlocutori contemporanei come Nancy Fraser o Michael Walzer, ma anche con le canzoni di Bob Dylan.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
20 aprile 2017
316 p., Brossura
9788815270818
Chiudi

Indice

Introduzione. Miseria e grandezza del sociale, di Barbara Carnevali
Fonti
PARTE PRIMA: CRITICA
I. Patologie del sociale
II. Una critica ricostruttiva con riserva genealogica
PARTE SECONDA: RICONOSCIMENTO
III. Ridistribuzione o riconoscimento?
IV. Invisibilità
V. Hegel: dal desiderio al riconoscimento
VI. L'Io nel Noi
VII. Riconoscimento come ideologia
PARTE TERZA: LIBERTÀ
VIII. Autonomia decentrata
IX. Freud: riappropriarsi della libertà
X. La normatività della vita etica
XI. Tre, e non due concetti di libertà
Appendice. Bob Dylan e la sua epoca
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ziomufflone
Recensioni: 5/5
Preziosa raccolta

Questa raccolta ragionata di saggi è utilissima per chi voglia farsi un'idea dello sviluppo della teoria del riconoscimento di Honneth. I saggi coprono un arco temporale che va dal 2000 al 2015, trattando tutti i temi fondamentali della filosofia di Honneth: le patologie del sociale, lo statuto della teoria critica oggi, il confronto con il paradigma redistributivo, l'interpretazione di Hegel e della psicoanalisi. il concetto di vita etica e i tre concetti di libertà, concludendosi con un'appendice su Bob Dylan. La raccolta è ulteriormente impreziosita da un'elegante introduzione, tanto panoramica quanto critica, a firma di Barbara Carnevali.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Axel Honneth

Axel Honneth insegna all’Università di Francoforte e alla Columbia University di New York. È direttore dell’Istituto per la ricerca sociale di Francoforte. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo e tra quelli disponibili in italiano ricordiamo: Il dolore dell’indeterminato. Un’attualizzazione della filosofia politica di Hegel (Manifestolibri, 2003), Reificazione. Uno studio in chiave di teoria del riconoscimento (Meltemi, 2007), Riconoscimento e conflitto di classe. Scritti 1979-1989 (Mimesis, 2011), Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica (Edizioni Codice, 2015), L’idea di socialismo (Feltrinelli, 2016), Riconoscimento. Storia di un’idea europea (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore