Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Liberi! Perché la scienza non ha confutato il libero arbitrio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
10,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Liberi! Perché la scienza non ha confutato il libero arbitrio -  Alfred R. Mele - copertina
Chiudi
Liberi! Perché la scienza non ha confutato il libero arbitrio

Descrizione


Esiste il libero arbitrio? Secondo molti scienziati e filosofi, le nostre decisioni sono determinate nel cervello prima di affiorare alla coscienza, e per questo sfuggono al nostro controllo. Analogamente, secondo parecchi psicologi sociali, le situazioni in cui ci troviamo predeterminano in modo meccanico le nostre scelte. Ma la scienza ha davvero confutato il libero arbitrio? Secondo Alfred R. Mele - noto filosofo americano con grandi competenze di psicologia e neuroscienze -, in realtà, le prove scientifiche non sono affatto così univoche. In questo breve libro, che si rivolge soprattutto ai non specialisti, Mele spiega perché non c'è ragione di pensare che il libero arbitrio sia soltanto un'illusione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
29 ottobre 2015
111 p., Brossura
9788843077724
Chiudi

Indice

Prefazione
Decisioni, decisioni
Benjamin Libet. Se non ora, quando?
Libero arbitrio e neuroscienze new wave: binomio impossibile?
Buone intenzioni
Situazioni difficili
Libero arbitrio ed evidenza scientifica
Bibliografia

Recensioni

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 1/5

Ennesima persona che si arrampica sugli specchi pur di non ammettere di essere un minuscolo ingranaggio all'interno dell'universo.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 3/5

Alfred Mele confuta qui le sempre più diffuse tesi scientifiche secondo cui il libero arbitrio è un'illusione, in quanto l'essere umano è profondamente condizionato nelle sue azioni sia dai suoi neuroni sia da fattori ambientali."Oggi sono essenzialmente due gli argomenti scientifici contro l'esistenza del libero arbitrio (free will). Il primo afferisce alle neuroscienze e sostanzialmente afferma che tutte le nostre decisioni sono prese inconsapevolmente, e quindi non liberamente. L'altro argomento è legato alla psicologia sociale e sostiene che fattori di cui siamo inconsapevoli esercitano su di noi una influenza tale da non lasciare spazio al libero arbitrio". Mele contesta queste affermazioni analizzando criticamente, e con qualche pedanteria, gli esperimenti scientifici che le suffragherebbero, convinto che contestare la libertà di coscienza produrrebbe solo un aggravio dei comportamenti negativi all'interno dell'ordine sociale, in quanto molti si potrebbero ritenere non responsabili delle proprie azioni delittuose o comunque colpevoli. In particolare l'autore polemizza con le tesi del neurofisiologo statunitense Benjamin Libet che trent'anni fa scoprì che il tempo intercorrente tra l'esecuzione di un atto e il rendersi conto di farlo è di 0,5 secondi, dimostrando così che la vera causa delle nostre azioni non sarebbero le intenzioni coscienti e la nostra volontà, bensì un'attività inconscia del cervello. Contro tale interpretazione, Alfred Mele difende l'esistenza della libero arbitrio da un punto di vista filosofico, ritenendolo baluardo irrinunciabile della dignità della persona. E irride anche alle tesi della psicologia sociale, secondo cui siamo talmente condizionati dall'ambiente familiare e sociale, dalla genetica, dalle abitudini e dalle convenzioni, dalle ideologie religiose e politiche, dall'educazione e dall'istruzione impartitaci, che non resta alcuno spazio per l'iniziativa autonoma e per la libertà di azione e di pensiero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore