Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Libere chiese in libero stato. La memoria in favore della libertà dei culti - Alexandre Vinet - copertina
Libere chiese in libero stato. La memoria in favore della libertà dei culti - Alexandre Vinet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Libere chiese in libero stato. La memoria in favore della libertà dei culti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Cristiana CLC
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
16,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Cristiana CLC
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
16,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Libere chiese in libero stato. La memoria in favore della libertà dei culti - Alexandre Vinet - copertina

Descrizione


La Memoria in favore della libertà dei culti del teologo e letterato svizzero Alexandre Vinet (1797-1847) si presenta come un contributo imprescindibile nell'ambito dell'attuale dibatto italiano sulla separazione tra stato e chiesa, nonché in quello più ampio sulla laicità. Vincitore di un concorso bandito dalla parigina Società della morale cristiana e pubblicato nel 1826 a Parigi, è il primo contributo sistematico da parte protestante che proponga un modello civico per cui la chiesa e lo stato dovrebbero coesistere in modo assolutamente indipendente l'uno dall'altra. Si inserisce nel pieno del Risveglio protestante ottocentesco e contribuisce alla formazione di numerose Chiese libere in vari stati europei. La tesi centrale del libro è che la natura della società, che interessa lo stato, e quella della fede, di cui si occupa la chiesa, sono intrinsecamente diverse: la prima è sensibile ed esteriore e mira alla sopravvivenza degli uomini sulla terra; la seconda è spirituale ed interiore e mira al nutrimento e alla cura delle anime. Stato e Chiesa, essendo per natura e scopi così diversi, devono rimanere rigorosamente separati ed i diritti delle minoranze religiose di uno stato devono avere diritti pari a quelli delle confessioni più numerose. Il testo è preceduto da un saggio introduttivo del curatore, Stefano Molino, che lo colloca nel contesto teologico, sociale e politico del tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

GBU
2008
1 marzo 2008
200 p.
9788888270937

Voce della critica

La scelta di tradurre per la prima volta in italiano la Memoria in favore della libertà dei culti di Alexandre Vinet, è senz'altro felice e il libro presenta notevoli elementi di interesse sia dal punto di vista storico, sia da quello teorico, suggerendo nel contempo alcuni spunti al dibattito contemporaneo in tema di laicità. L'opera di Vinet, che nel corso dell'Ottocento ebbe una vasta eco in Francia e in Svizzera, e che fu tradotta in inglese e tedesco, condizionò anche una parte della cultura risorgimentale italiana, a partire da Cavour. Opera poi sostanzialmente dimenticata, recupera certo interesse per la sua appassionata difesa della distinzione dei confini tra stato e chiesa, basata non sul concetto di tolleranza, bensì su quello di libertà di coscienza. La Memoria fu pubblicata per la prima volta in Francia nel 1826 (ma la traduzione si rifà all'edizione rivista del 1842), dopo che l'omonimo scritto di Vinet vinse l'anno precedente un concorso indetto dalla Società della morale cristiana di Parigi per un'opera sulla libertà di culto. Nella prima parte del libro, l'autore si propone di mostrare le "prove" della necessità della libertà di culto, a partire dall'affermazione della libertà di coscienza, criticando in particolare il cattolicesimo per i suoi dogmi in materia di autorità della chiesa e mostrando invece ammirazione per l'assenza di costrizioni religiose nei giovani Stati Uniti d'America. Vinet presenta quindi il suo "sistema", distinguendo nettamente tra società civile e società religiosa, a tutela non solo delle differenti forme di cristianesimo, ma anche, con non poca preveggenza rispetto ai tempi moderni, dell'ebraismo e dell'islam. Francesco Regalzi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore