Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Liber
Attualmente non disponibile
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1988
1 aprile 1995
254 p.
9788811633853

Voce della critica


recensione di Spampinato, G., L'Indice 1989, n. 6

Nella parola 'liber' confluiscono due significati, perfettamente omologhi in due lingue legate da un'oscura persistenza: 'liber' è libro, ma anche libero, in milanese e in latino. Loi, lirico anomalo dell'esperienza di massa, vive doppiamente la contraddizione dei nostri dialettali. Da una parte è lirico, cioè suggestivamente autentico, proprio perché fa parlare un intero popolo cittadino, fissato in tempi in cui "leggeva i manifesti del Kommandantur, ascoltava il Colonnello Stevens e Candidus, leggeva il Corriere, ma scriveva volantini antitedeschi 'in italiano', ma gridava, bestemmiava, soffriva e malediva e giocava in milanese, e pregava in latino nelle cantine-rifugio ". Dall'altra la sua lingua, modellata su questa ricchezza domestica, è poi lontanissima dall'essere una scorciatoia per ricreare poeticamente "il parlato", per dare vita durevole a ciò che lo stesso dire quotidiano esaurisce e disperde. È quindi tutt'altro che un parlare "aperto", o un affratellarsi "facile" di un popolo soggetto di azione, ma non di parola. Non v'è anzi alcuna possibilità d'intreccio, o di contatto, tra questi due poli: la presenza dell'uno esclude l'altro, la parola è vuoto d'azione. Loi, che raccoglie brandelli di memoria mancata, che rende eroi irriconoscibili, veri a forza d'inattualità, plasma una lingua affrancata da referenti storici quanto da una prassi consumata dal lirismo borghese. Il suo dialetto, non solo e non tanto mai parlato, quanto autenticamente autonomo, è fedele solo "ai suoni e alla coesistenza delle sostanze, alla loro non arbitraria omogeneità. In questa duttilità non magmatica, non eversiva n‚ ponderabile, la lingua risulta materia viva, prodigiosamente porosa, attraversata dalla realtà a cui non può tenersi fedele, venata da radici che, in estensione e in profondità, ne fondano il diritto d'esistere, da sempre e per sempre. Un acuto profeta come Fortini aveva intuito per Loi un posto di diritto nella nostra costellazione letteraria, ma "riconosciuto soprattutto da una qualità di lettori che non dovrebbero piacergli e negato da coloro che della sua poesia più avrebbero bisogno". Sono costoro i fratelli che non scrivono, ma pagano a caro prezzo l'incorruttibile saggezza dei poeti, in un lavoro allo scalo merci di una stazione qualsiasi, in una qualsiasi morte da povero.
Vent'anni di lavoro poetico, approdati a questo 'liber', rafforzano le ragioni della lettura di Fortini e insieme la rendono inattuale. La lirica di Loi, come su rimarginate ferite di brutalità e d'idealismo, ha compiuto una parabola, una felice ascensione al reale di tutti. E qui muore Pasolini ("Furlan, puèta, òm d 'antiga sciensa,/ per rabbia e per vergogna t'àn cuppà") muore in un letto d'ospedale l'amico Giulio, che leggeva "i grandi" e non correva dietro le riviste letterarie ("Oh, svéliess! ciama mo l'umbrìa,/e quèl lassàss andà, quèl sbandun…ss. ."), moriamo tutti noi della paura di vivere ("G'u^ pagura, cumpagn...' e la parola/ghe brancava nel venter. Ma chi l'è?/ Perché?... "). Nella "Cumedia" della vita non esistono atleti, anche i poeti possono avere solo un dolore per volta, un amore per volta ("Se mì duèssi, mì, vègh du dulur,/ vun sul ne sentarìa, cume fan tucc "). E in questo "pianissimo " di disciplinata, armoniosa tensione, s'invera il grande magistero di Vittorio Sereni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Franco Loi

1930, Genova

Franco Loi, poeta noto per la sua produzione incentrata su un uso particolare del dialetto lombardo, era nato a Genova nel 1930. Di famiglia sarda, viveva a Milano e ne aveva adottato il dialetto, ma il suo linguaggio poetico nasceva dalla ibridazione di elementi linguistici di varia natura (gerghi, idioletti ecc.), d’area proletaria o contadina, spesso reinventati dalle esigenze espressive dell’autore. Si era affermato soprattutto con la raccolta Stròlegh (1975), preceduta da I cart (1973), Poesie d’amore (1974) e seguita da Teater (1978), L’Angel (1981), Bach (1986), Liber (1988), Memoria (1991), Umber (1992), Isman (2001). Nel 2005 ha raccolto la sua produzione poetica in Poesie scelte 1973-2002. Nel 2003 ha pubblicato il saggio Milano. Lo sguardo di Delio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore