Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezioni sulla hegeliana filosofia della storia - Pasquale Salvucci - copertina
Lezioni sulla hegeliana filosofia della storia - Pasquale Salvucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Lezioni sulla hegeliana filosofia della storia
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lezioni sulla hegeliana filosofia della storia - Pasquale Salvucci - copertina

Descrizione


[...] è giusto considerarlo uno dei fondatori di una scuola filosofica che ha onorato l'Italia [...] Carlo Bo

Nato ad Ortona il 5 agosto 1924, Pasquale Salvucci è vissuto ed ha operato ad Urbino, dove si è spento il 27 novembre 1996.
Dopo la laurea, conseguita nel 1950 con Arturo Massolo, ha svolto attività di insegnamento nella scuola elementare prima, nei licei poi, ed infine, dal 1958 - una volta conseguita la libera docenza in Storia della filosofia e Storia della filosofia moderna e contemporanea - all'Università degli studi di Urbino. La sua carriera accademica si è nutrita, oltre che di un'intensa attività di studio e di ricerca, anche di una grande passione didattica: la lettura minuziosa ed attenta dei classici del pensiero, l'entusiasmo della scoperta, l'originalità della personale riproposizione critica dei grandi temi filosofici, la fedeltà all'uomo - ai suoi bisogni, alle sue speranze e alla sua storia - hanno caratterizzato la sua ricca personalità filosofica di studioso e di docente. Ha tenuto insegnamenti di Storia delle dottrine politiche e Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia; dal 1968, di Filosofia e Storia della filosofia presso la Facoltà di Magistero, di cui è stato preside dal 1974. Ha, inoltre, diretto l'Istituto di scienze filosofiche e pedagogiche - che oggi porta il suo nome - ed ha ricoperto il ruolo di coordinatore del dottorato di ricerca in filosofia.
Intensa anche la sua partecipazione sociale: consigliere ed assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Urbino negli anni Sessanta, senatore della Repubblica italiana dal 1976 al 1983, nel 1981 ha ricevuto dal presidente Pertini la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e nel 1993 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana dal presidente Scalfaro.
Ricca la sua produzione bibliografica: Linguaggio e mondo umano in Condillac (1957); La dottrina kantiana dello schematismo trascendentale (1957); Grandi interpreti di Kant: Fichte e Schelling (1958, 1984); Condillac, filosofo della comunità umana (1961); Dialettica ed immaginazione in Fichte (1963); L'uomo di Kant (1963, 1973); Saggi (1963); La filosofia politica di Adam Smith (1966); Lezioni sulla hegeliana filosofia del diritto: la società civile (1971); Adam Ferguson: sociologia e filosofia politica (1972, 1977, 1990); Politicità della filosofia (1978); L'eroe in Hegel (1979); Filosofia e vita nel primo idealismo tedesco (1981, 1992); La costruzione dell'idealismo: Fichte (1984, 1993); Sulla storiografia filosofica (1993); Il filosofo e la storia (1994); Lezioni sull'hegeliana filosofia del diritto: la società civile. Nuova edizione riveduta ed ampliata (a cura di L. Sichirollo e P. Venditti, 2000).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
15 maggio 2007
128 p., Brossura
9788846480651
Chiudi

Indice

Piergiorgio Grassi, Presentazione
Parte I. Lezioni sulla filosofia della storia di Hegel: lettura critica Considerazioni introduttive
Storia e filosofia della storia
(Storia, coscienza comune, filosofia speculativa; La storia originaria; La storia riflettente; La storia filosofica)
Il filosofo nella storia
(Non astrazione dal mondo, ma riflessione sul mondo; Azione umana e ragione; Il lavoro dell'intelletto; Unità e differenza; Il senso della storia: coscienza empirica e ricerca storico-genetica; Libertà dello spirito e coscienza della libertà; L'uomo prodotto di se stesso; Gli individui e lo spirito del popolo; La mondanizzazione del principio di libertà; L'organizzazione ragionevole della comunità umana è ancora un compito)
Parte II. I grandi uomini nella storia
Quando l'uomo diventa "eroe"?
Coscienza soggettiva e volontà migliore; La bandiera dell'uomo libero; L'ingiustizia "vergognosa")
La straordinaria scena della storia
(I sentimenti di bellezza e di grandezza in moto per noi; Abitudine pigra e vecchiaia dello spirito di un popolo; Tramonto tragico e orizzonte di senso)
La ragione agisce dietro la superficie
(Al di là del sorgere e tramontare delle cose; La forza del grande uomo: passione e riflessività; È ancora tempo di eroi?).

La recensione di IBS

Nato ad Ortona il 5 agosto 1924, Pasquale Salvucci è vissuto ed ha operato ad Urbino, dove si è spento il 27 novembre 1996.Dopo la laurea, conseguita nel 1950 con Arturo Massolo, ha svolto attività di insegnamento nella scuola elementare prima, nei licei poi, ed infine, dal 1958 - una volta conseguita la libera docenza in Storia della filosofia e Storia della filosofia moderna e contemporanea - all'Università degli studi di Urbino. La sua carriera accademica si è nutrita, oltre che di un'intensa attività di studio e di ricerca, anche di una grande passione didattica: la lettura minuziosa ed attenta dei classici del pensiero, l'entusiasmo della scoperta, l'originalità della personale riproposizione critica dei grandi temi filosofici, la fedeltà all'uomo - ai suoi bisogni, alle sue speranze e alla sua storia - hanno caratterizzato la sua ricca personalità filosofica di studioso e di docente. Ha tenuto insegnamenti di Storia delle dottrine politiche e Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e filosofia; dal 1968, di Filosofia e Storia della filosofia presso la Facoltà di Magistero, di cui è stato preside dal 1974. Ha, inoltre, diretto l'Istituto di scienze filosofiche e pedagogiche - che oggi porta il suo nome - ed ha ricoperto il ruolo di coordinatore del dottorato di ricerca in filosofia.Intensa anche la sua partecipazione sociale: consigliere ed assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Urbino negli anni Sessanta, senatore della Repubblica italiana dal 1976 al 1983, nel 1981 ha ricevuto dal presidente Pertini la medaglia d'oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e nel 1993 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana dal presidente Scalfaro.Ricca la sua produzione bibliografica: Linguaggio e mondo umano in Condillac (1957); La dottrina kantiana dello schematismo trascendentale (1957); Grandi interpreti di Kant: Fichte e Schelling (1958, 1984); Condillac, filosofo della comunità umana (1961); Dialettica ed immaginazione in Fichte (1963); L'uomo di Kant (1963, 1973); Saggi (1963); La filosofia politica di Adam Smith (1966); Lezioni sulla hegeliana filosofia del diritto: la società civile (1971); Adam Ferguson: sociologia e filosofia politica (1972, 1977, 1990); Politicità della filosofia (1978); L'eroe in Hegel (1979); Filosofia e vita nel primo idealismo tedesco (1981, 1992); La costruzione dell'idealismo: Fichte (1984, 1993); Sulla storiografia filosofica (1993); Il filosofo e la storia (1994); Lezioni sull'hegeliana filosofia del diritto: la società civile. Nuova edizione riveduta ed ampliata (a cura di L. Sichirollo e P. Venditti, 2000).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore