Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall'antichità al Novecento
Scaricabile subito
16,99 €
16,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall'antichità al Novecento - Luigino Bruni,Paolo Santori,Stefano Zamagni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lezioni di storia del pensiero economico. Un percorso dall'antichità al Novecento
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Data la varietà temporale, spaziale e culturale della strada da percorrere, gli autori propongono il presente volume come una mappa concettuale per orientarsi nell’immensa ricchezza della storia delle idee economiche. Le coordinate sono quelle dell’Economia Civile, una tradizione di pensiero economico, espressione della via meridiana e mediterranea all’economia di mercato, che oggi è diventata una prospettiva di studio sull’economia a partire da parole chiave come reciprocità, fraternità e pubblica felicità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
356 p.
Reflowable
9788831102605

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

Il sottotitolo del libro spiega l'ambizioso programma degli autori, partendo dall'economia greca, in particolare di Aristotele che troveremo disseminato e accostato spesso a Tommaso d'Aquino, arrivando ai più recenti pensatori dell'a Economia civile e loro ispiratori. L'economia civile è la parola chiave dalla quale criticamente si prendono le distanze dalla economia che ha le pretese di neutralità o ideologiche. Siamo abituati a ragionare con le categorie dell'efficienza e considerando la persona ridotta all'individuo (agente economico (homo oeconomicus) che decide (sceglie) sulla base di criteri di razionalità avendo come fine (economico) l'utilità o la soddisfazione massima delle sue aspettative,ecc. Pensando che sia lo stato a svolgere il ruolo solidaristico e interventore per la diseguaglianza o le ingiustizie. In realtà dietro alle apparenze e ideologie, sta ben altro. Gli autori svolgono una originale ricostruzione (invero spesso negletta in altri testi), quale la importanza del monachesimo, del francescanesimo, del pensiero teologico,e cc. (vedi monti di pietà, casser rurali, corporazion arti e mestieri, ecc.) fino ad arrivare alla reazione al mondo feudale, alla Riforma e Controriforma e alla differenza tra europa del nord e quella meridionale (di consumo posizionale) passando per le teorie che si sono susseguite, non senza precisando le differenze (es. di Toniolo con Fanfani), collegando questi passaggi i periodi storici, alle influenze dell'epoca (anche religiose), addirittura non senza sottovalutare l'eterogenesi dei fini (!). Insomma una lettura utilissima per ripercorrere - in modo divulgativo e mai pedante - la storia e il pensiero economico, fuori dal tecnicismo , ma collegato a quello filosofico e teologico, meditando su più aspetti (anche ermeneutici) ma sopratutto riscoprendo caratteristiche invise alla economia: socievolezza, fraternità, misericordia, prossimità e tanto altro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigino Bruni

Luigino Bruni (1966) è professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma. Direttore scientifico dell’evento “The Economy of Francesco” (Assisi, 19-21 novembre 2020) è anche coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, co-fondatore e presidente della Scuola di Economia Civile, editorialista di “Avvenire” e autore di saggi tradotti in una decina di lingue. Fra gli ultimi libri pubblicati: Più grandi della colpa. Una rilettura di Samuele (EDB, 2020), Il capitalismo e il sacro (Vita e Pensiero, 2019), L’arca e i talenti (Edizioni San Paolo, 2019), La pubblica felicità (Vita e Pensiero, 2018), Il capitale narrativo (Città Nuova, 2018), Il capitalismo infelice...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore