Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Lezioni di politica. Vol. 1: Storia delle dottrine politiche.
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Lezioni di politica. Vol. 1: Storia delle dottrine politiche. - Gianfranco Miglio - copertina
Chiudi
Lezioni di politica

Descrizione


Nel corso del suo lungo magistero all'Università Cattolica di Milano Gianfranco Miglio ha insegnato diverse discipline storiche, giuridiche, politologiche, di cui si serviva per interpretare i fenomeni politici che costituivano il centro dei suoi interessi e del suo lavoro intellettuale. Le "Lezioni di politica" qui presentate comprendono il materiale relativo a due suoi fondamentali insegnamenti in cui si può ben dire che riposa il pensiero di Miglio, votato a un approccio rigorosamente realistico della politica, sfrondata da ogni elemento estraneo alla problematica del potere e della sua realtà effettuale. Miglio ricostruisce il pensiero degli autori usando come criterio di misura la scientificità delle loro asserzioni, cioè la capacità di esprimere le "regolarità" della politica fino a suggerire la possibile esistenza di leggi dell'agire politico umano: la sua "Storia delle dottrine politiche" finisce, infatti, là dove comincia la sua "Scienza della politica", in cui Miglio riversa le sue originali elaborazioni su metodo, caratteri e grandi questioni aperte della disciplina.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
25 agosto 2011
346 p., Brossura
9788815233295

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

goldrake
Recensioni: 5/5

Opera monumentale di uno dei più grandi e lucidi studiosi della politica della seconda parte del novecento. Se invece di usare la sua statura intellettuale come un paravento, gli allora giovani militanti della Lega Nord avessero anche letto i suoi scritti (invece di andare in tv a fare i cretini), forse oggi il nostro paese sarebbe un po' diverso e migliore. Gianfranco Miglio fu personaggio scomodo, come sempre sono scomodi coloro che hanno il coraggio di raccontare la realtà senza falsa ipocrisia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Quando siamo di fronte a un professore universitario dall'autentica vocazione, quindi consapevole che ricerca e didattica vanno assieme, poterne leggere le lezioni mai pubblicate in vita vuol dire davvero entrare dentro il suo "laboratorio permanente". Così Vitale definisce le lezioni di scienza politica del proprio maestro Gianfranco Miglio. E lo stesso può dirsi per quelle di storia delle dottrine politiche, curate da Bianchi. È stata un'operazione preziosa averle finalmente recuperate da appunti e registrazioni di studenti, e quindi averle ordinate riuscendo a ridurre al minimo le inevitabili interpolazioni e modifiche finalizzate alla pubblicazione. Si ha modo di cogliere l'aspirazione alla classicità di uno studioso che ambiva a costruire una teoria generale del "politico", inteso come categoria dell'agire umano che risponde a logiche discorsive e comportamentali a sé stanti. Per giungere a questo obiettivo, rimasto infine incompiuto, Miglio pensò sempre che la conoscenza della storia delle dottrine politiche e il confronto con i grandi classici fossero premesse indispensabili per la costruzione di una scienza dell'agire umano in ambito politico. Per questo la lettura congiunta dei due volumi è consigliata vivamente, in quanto si tratta delle due facce della stessa medaglia o, se si preferisce, delle due stanze di una medesima officina intellettuale. Emergono con chiarezza il fondamento del consorzio umano, le ragioni della sua genesi, le molteplici articolazioni istituzionali e le giustificazioni ideologiche che può assumere. Tutto questo e altro ancora sono stati i temi forti della riflessione migliana. Dai due volumi potrebbe nascere una Miglio Renaissance. Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi