Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezioni di eloquenza e prolusioni accademiche - Vincenzo Monti - copertina
Lezioni di eloquenza e prolusioni accademiche - Vincenzo Monti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lezioni di eloquenza e prolusioni accademiche
Disponibile in 2 settimane
59,85 €
-5% 63,00 €
59,85 € 63,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
59,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
59,85 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lezioni di eloquenza e prolusioni accademiche - Vincenzo Monti - copertina

Descrizione


“Quattro anni prima di Foscolo, quando Monti occupava quella cattedra, l’aula dov’egli doveva leggere era (…) presa come d’assalto dagli studenti che irrompevano dalle porte e dalle finestre, scavalcandosi gli uni e gli altri; tale era l’entusiasmo ch’ei sapeva destare nella elettrica gioventu'”: questa la celeberrima testimonianza di Giuseppe Pecchio (1831), che ebbe la ventura di assistere di persona a quelle lezioni. Giovandosi dello studio diretto dei manoscritti autografi superstiti, cui si affianca il censimento e il confronto delle stampe originali licenziate dall’autore, il presente volume intende ripercorrere l’intera parabola culturale e politica del primo magistero laico e civile dell’Italia moderna, offrendo al lettore la possibilità di misurarsi con un corpus di testi finalmente liberi da rimozioni e censure, dei quali si propone ora il commento integrale. Completano l’opera una cronologia dettagliata dei principali avvenimenti biografici, politici e letterari, la bibliografia aggiornata delle edizioni anche parziali delle lezioni e delle prolusioni, e un’appendice di documenti storici che riflettono l’orizzonte d’attesa delle prose accademiche del Monti.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
491 p.
9788849119312

Conosci l'autore

Vincenzo Monti

(Alfonsine, Ravenna, 1754 - Milano 1828) poeta italiano.Il periodo romano Studiò dapprima nel seminario di Faenza, poi frequentò i corsi di medicina all’università di Ferrara; ma i suoi interessi andavano alla letteratura. Nel 1775 fu ammesso all’accademia d’Arcadia e l’anno dopo, con la pubblicazione del poemetto La visione di Ezechiello, si guadagnò la protezione del cardinale Scipione Borghese. Nel 1778 si stabilì a Roma, divenendo presto famoso, specie dopo il successo del poemetto La bellezza dell’universo (1781), scritto in occasione delle nozze del nipote di papa Pio VI, il duca Luigi Braschi (M. ne divenne segretario), e celebrante la forza creatrice della natura. Seguirono i Pensieri d’amore (1782) e gli Sciolti al principe Don Sigismondo Chigi (1783), che risentono della suggestione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore