Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lezioni di diritto costituzionale - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina
Lezioni di diritto costituzionale - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Lezioni di diritto costituzionale
25,30 €
-45% 46,00 €
25,30 € 46,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
25,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
25,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Lezioni di diritto costituzionale - Marilisa D'Amico,Giuseppe Arconzo,Stefania Leone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume è destinato agli studenti universitari che per la prima volta affrontano lo studio del diritto costituzionale ed è il frutto dell'esperienza didattica degli autori. In esso vengono esaminate le tematiche fondamentali che classicamente costituiscono il diritto costituzionale: il sistema di produzione delle fonti del diritto; l'assetto e la separazione dei poteri, nella definizione del ruolo e delle funzioni di Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale, nonché attraverso l'analisi delle competenze della Magistratura e delle Regioni; i diritti e i doveri costituzionali. Gli argomenti sono stati analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo sempre maggiore delle fonti internazionali e del processo di integrazione europea, nonché dell'apporto della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana e delle corti sovranazionali. Con l'obiettivo di promuovere strumenti didattici inclusivi e più facilmente accessibili, il manuale è stato realizzato con caratteristiche grafiche che ne favoriscono la leggibilità ed è corredato di mappe concettuali che, rappresentando le nozioni e i contenuti più complessi, intendono costituire un ulteriore supporto per la comprensione e lo studio della materia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
21 settembre 2018
Libro universitario
572 p.
9788891771490
Chiudi

Indice

Indice
Lo Stato costituzionale
(Sez. I - Elementi introduttivi; Lo Stato; Dal primato della legge al primato della Costituzione; Concezione descrittiva e concezione prescrittiva della Costituzione; Sez. II - Forme di Stato e forme di governo; Introduzione; Le forme di Stato: lo Stato assoluto; Lo Stato liberale; Lo Stato sociale; Le forme di Stato nella divisione territoriale del potere; Forme di governo: aspetti generali; La monarchia costituzionale; La forma di governo parlamentare; La forma di governo presidenziale; Altre forme di governo: il semi-presidenzialismo e il governo direttoriale; Sez. III - Cenni di storia costituzionale italiana; La vigenza dello Statuto albertino fino al termine del regime fascista; La transizione e la Costituzione provvisoria; L'Assemblea Costituente e l'approvazione della Costituzione repubblicana; Sez. IV - La Costituzione repubblicana; Le caratteristiche della Costituzione italiana; I cardini della Costituzione: la centralità della persona in uno Stato pluralista; diritti e doveri alla luce dell'eguaglianza sostanziale; Segue: uno Stato democratico in un ordinamento internazionale)
Le fonti del diritto. Nozioni generali
(Sez. I - Le fonti; Le modalità di produzione delle norme giuridiche; La distinzione tra fonti-atto e fonti-fatto; Le fonti di cognizione del diritto; Sez. II - Le norme giuridiche; Le caratteristiche (tendenziali) delle norme giuridiche; Validità, forza ed efficacia delle norme giuridiche; Sez. III - L'interpretazione; La distinzione tra disposizione e norma: l'attività interpretativa; I criteri ermeneutici: nozioni ed esemplificazioni; Sez. IV - La coerenza del sistema delle fonti; Le contraddizioni reali e apparenti tra le fonti e i criteri per risolverle; L'applicazione del criterio gerarchico per la risoluzione di antinomie tra fonti di grado diverso; Il principio di costituzionalità e il principio di legalità; La riserva di legge; L'applicazione del criterio di competenza e le sue conseguenze; L'applicazione del criterio cronologico e il fenomeno abrogativo; L'irretroattività delle leggi; La risoluzione delle antinomie apparenti: il criterio di specialità)
Le singole fonti del diritto
(Premessa; Sez. I - Le fonti superprimarie; La Costituzione; Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali; I limiti alla revisione costituzionale; Gli Statuti delle Regioni speciali; Sez. II - Le fonti primarie statali; La legge statale ordinaria; Il procedimento legislativo: la fase dell'iniziativa; Segue: la fase dell'approvazione; Segue: promulgazione e pubblicazione della legge; Le leggi atipiche e le leggi rinforzate; Gli atti governativi aventi forza di legge; La legge di delega e il decreto legislativo; Il decreto legge; Il referendum abrogativo; I regolamenti parlamentari; Sez. III - Le fonti statutarie e le fonti primarie regionali; Le leggi statutarie delle Regioni ordinarie; Le leggi regionali; Sez. IV - Le fonti secondarie statali; I regolamenti del potere esecutivo; Sez. V - Le fonti secondarie regionali e delle autonomie locali; I regolamenti regionali; Gli atti normativi degli enti locali (statuti e regolamenti di Città metropolitane, Province e Comuni); Sez. VI - Altre fonti; Le consuetudini; I contratti collettivi di lavoro; Le ordinanze di necessità ed urgenza e gli altri atti regolatori della pubblica amministrazione; Sez. VII - Le fonti internazionali; Introduzione; Le norme del diritto internazionale generalmente riconosciute; Le norme del diritto internazionale pattizio; Sez. VIII - Le fonti dell'Unione europea; Introduzione: l'Unione europea; Le fonti dell'Unione europea: diritto primario, diritto derivato, fonti immediatamente applicabili e norme ad effetto diretto; Il primato del diritto dell'Unione europea nella Costituzione e i controlimiti)
Il Parlamento
(Sez. I - Introduzione; Il Parlamento nelle democrazie moderne; Sez. II - I sistemi elettorali; Come si eleggono i parlamenti: i modelli e le varianti dei sistemi elettorali; L'elezione del Parlamento italiano: dal proporzionale al Mattarellum (1948-2005); Segue: la stagione del proporzionale con premio di maggioranza (2005-2013) e la sua incostituzionalità; La legge elettorale per la sola Camera e la sua incostituzionalità; La legge n. 165 del 2017; Sez. III - I principi generali; Il bicameralismo paritario in Italia: origini ed elementi di differenziazione; La durata della legislatura, proroga e prorogatio; L'autonomia del Parlamento; Segue: l'autonomia delle Camere nella verifica dei poteri; Sez. IV - Lo status del parlamentare; Il diritto di elettorato passivo e le sue limitazioni: ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità; Il divieto di mandato imperativo; Le garanzie parlamentari: l'insindacabilità; Segue: l'inviolabilità; L'indennità; Sez. V - L'organizzazione interna delle Camere; Il Presidente d'Assemblea e l'ufficio di presidenza; I gruppi parlamentari e la conferenza dei capigruppo; Le Commissioni e le Giunte parlamentari; Il Parlamento in seduta comune; Sez. VI - Le funzioni del Parlamento; I principi generali di funzionamento (maggioranze, quorum deliberativi, modalità di espressione del voto e programmazione dei lavori); La funzione legislativa; La funzione di indirizzo politico; La funzione di controllo; Gli strumenti conoscitivi del Parlamento)
Il Governo
(Sez. I - La formazione del Governo; Introduzione; La disciplina costituzionale e la prassi; Il ruolo del Presidente della Repubblica; Sez. II - Composizione e funzioni del Governo; La composizione del Governo: organi necessari e non necessari; Le competenze del Consiglio dei ministri, del Presidente del Consiglio e dei ministri alla luce dell'art. 95 Cost. e della legge n. 400 del 1988; I rapporti tra Presidente del Consiglio e ministri; Sez. III - La responsabilità politica e giuridica del Governo; Il rapporto Governo-Parlamento: la mozione di fiducia e la questione di fiducia; Segue: la mozione di sfiducia nei confronti del Governo e la mozione di sfiducia nei confronti del singolo ministro; Le crisi di governo; Le responsabilità del Presidente del Consiglio e dei ministri; Sez. IV - La pubblica amministrazione; I ministri come vertici delle amministrazioni centrali dello Stato; I principi costituzionali sulla pubblica amministrazione; Le autorità indipendenti)
Il Presidente della Repubblica
(Sez. I - Il mandato presidenziale; Note introduttive; Il collegio elettorale e le modalità di elezione; I requisiti di eleggibilità, la durata del mandato e la rieleggibilità; Gli impedimenti e la cessazione dell'incarico; Sez. II - Gli atti del Presidente della Repubblica; Gli atti e le funzioni del Presidente della Repubblica: premessa; Gli atti presidenziali riconducibili al potere legislativo; Gli atti presidenziali riconducibili al potere esecutivo; Gli atti presidenziali riconducibili al potere giudiziario; Le altre funzioni presidenziali; Sez. III - La controfirma e le responsabilità del Presidente della Repubblica; La classificazione degli atti presidenziali in base al soggetto che ne decide il contenuto; La controfirma ministeriale; La responsabilità del Presidente della Repubblica)
La Magistratura
(Sez. I - Il potere giurisdizionale; La giurisdizione e i suoi corollari; L'attività interpretativa dei giudici; Giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali; Sez. II - L'autonomia della Magistratura e il CSM; Il Consiglio Superiore della Magistratura: ruolo, composizione, funzioni; Gli ambiti di competenza del Ministro della Giustizia; Sez. III - L'indipendenza e l'imparzialità; L'indipendenza del magistrato nel suo percorso di carriera; La soggezione alla legge e l'indipendenza del magistrato nell'esercizio della funzione; Il pubblico ministero e le particolari condizioni della sua indipendenza; L'imparzialità del magistrato; Le garanzie a tutela dei giudici speciali; Sez. IV - Il regime di responsabilità del magistrato; La responsabil

Conosci l'autore

Stefania Leone

Stefania Leone è ricercatrice in Sociologia dal 2006. Insegna Sociologia, Analisi delle istituzioni e dei processi sociali e Comunicazione Pubblica per i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. I suoi campi di interesse scientifico riguardano gli studi sui giovani, l’interazione sociale, i processi istituzionali e sociali e la comunicazione pubblica. Dal 2010 è direttore scientifico e coordinatore dell’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG) dell’Università di Salerno. È autrice di varie monografie, numerosi saggi e articoli; tra le sue pubblicazioni: Erving Goffman: formazione e percorsi di ricerca (2009), Nuove generazioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore