Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lezioni di Aachen e altri scritti
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2004
1 dicembre 2004
336 p., Brossura
9788881012046

La recensione di IBS

Apel, nelle Lezioni di Aachen e altri scritti qui raccolti, presenta la fondazione razionale ultima trascendentalpragmatica dell'etica del discorso quale risposta macroetica planetaria alla situazione storica del presente, nonchè la problematica complessa della sua applicazione, configurando una nuova originalissima architettonica di fondazione della filosofia pratica.
L'intreccio di parteA (riferita alla comunità discorsiva ideale) e parte B di fondazione (riferita alla comunità discorsiva reale storicamente data) è di estremo significato nell'etica del discorso: da un lato, Apel considera il problema di fondazione del criterio, sciolto dal contesto storico, della comunità discorsiva ideale e della sua norma procedurale fondamentale (Grundnorm); dall'altro, però, la necessità di creare le condizioni reali di applicazione della norma procedurale fondamentale nel senso di un'etica della responsabilità riferita al contesto storico. Apel sviluppa così sia rispetto alle sfide esterne (crisi ecologica, globalizzazione, giustizia su scala planetaria ecc.) sia rispetto alle risorse interne (riflessione morale) dell'etica un approccio rigoroso non solo capace di mostrare la possibilità di fondazione razionale ultima dell'etica del discorso, ma altresì capace di mostrare la necessaria e ineludibile interconnessione tra comunità discorsiva ideale (parte A) e comunità discorsiva reale (parte B) per la soluzione di tutti i problemi del mondo della vita suscettibili di discorsività. Con questa originale proposta etico-discorsiva Apel apre ad un'etica trascendentalpragmatica non solo formale dell'intersoggettività (parte A), ma anche della responsabilità universalmente valida e che valuta le conseguenze e gli effetti delle conseguenze di azioni e comportamenti umani (parte B). Tale progetto trasforma l'etica del discorso in un'etica della corresponsabilità planetaria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore