Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Levassi di cappello e venir via. Agricoltura e crisi della mezzadria nel carmignanese - Alessandro Affortunati - copertina
Levassi di cappello e venir via. Agricoltura e crisi della mezzadria nel carmignanese - Alessandro Affortunati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Levassi di cappello e venir via. Agricoltura e crisi della mezzadria nel carmignanese
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
9,50 € + 6,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bibliotecario
9,50 € + 6,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Levassi di cappello e venir via. Agricoltura e crisi della mezzadria nel carmignanese - Alessandro Affortunati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Area a forte presenza, nel XVIII secolo, della grande proprietà di importanti famiglie fiorentine, Carmignano è stata una realtà produttiva tra le più vive in Toscana. Forte delle grandi fattorie di Capezzana, di Artimino, di Bacchereto e di altri complessi rilevanti, quel territorio ha rappresenta un caposaldo dell'agricoltura pratese e dell'economia fiorentina, facendo leva sulla qualità di prodotti dalla tradizione secolare, specialmente nel settore del vino, dell'olio, del grano, della frutta e di specifici settori specializzati, come i fichi da essiccazione.Il saggio delinea, sulla base di una ricca documentazione, di congrue fonti a stampa e di preziose testimonianze orali, un quadro dell'agricoltura carmignanese con particolare riguardo agli anni della crisi della mezzadria, che rappresentava la forma di conduzione dei fondi più diffusa nel Centro Italia.Prefazione di Fabio Bertini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 aprile 2018
168 p., ill. , Brossura
9788859618584
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore