Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettres intimes - CD Audio di Leos Janacek,Bela Bartok,Erwin Schulhoff
Lettres intimes - CD Audio di Leos Janacek,Bela Bartok,Erwin Schulhoff
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lettres intimes
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,90 €
19,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
25,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
25,79 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettres intimes - CD Audio di Leos Janacek,Bela Bartok,Erwin Schulhoff

Descrizione


Il Quatuor Voce, che recentemente ha celebrato il suo decimo anniversario, dà seguito alle due registrazioni dedicate a Mozart con la flautista Juliette Hurel (Alpha 204) e a Brahms con la violista Lise Berthaud (Alpha 214) invitandoci ad un viaggio nell’Europa centrale. Le tre opere qui registrate furono scritte nell’arco di un periodo di vent’anni. Due di queste alludono alle vicende amorose dei rispettivi compositori. Il Primo Quartetto di Bartók potrebbe essere considerato come il Quartetto n. 17 di Beethoven. L’intenso Lento d’apertura è un movimento lirico-drammatico che traduce un’infelice esperienza amorosa. Nessun quartetto precedente era arrivato così vicino all’ideale beethoveniano. Il Secondo Quartetto di Janáček riflette il suo amore per Kamila Stösslová, ed è uno specchio fedele delle emozioni in tutta la loro spontanea e mutevole autenticità. Schulhoff fu uno dei primi compositori ebraici a cadere vittima della barbarie nazista. Creativo, curioso onnivoro, egli fu un virtuoso del pianoforte che eseguiva dal jazz alla musica seriale. I suoi Cinque pezzi sono costituiti da una suite di danze in stili differenti, rispettivamente: Alla Valse viennese, Alla Serenata, Alla Czeca, Alla Tango milonga e Alla Tarantella.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
20 gennaio 2017
3760014192685

Conosci l'autore

Leos Janacek

1854, Hukvaldy, Moravia

Compositore ceco.Le vicende biografiche e i primi lavori. Figlio del maestro elementare di un piccolo paese, trascorse un'infanzia povera. Compì i primi studi musicali a ­Brno, continuandoli poi alla scuola d'organo di Praga (1874-75) e ai conservatori di Lipsia (1879-80) e di Vienna (1880); ma si formò sostanzialmente da autodidatta. Ritornato a Brno, prese a svolgervi un'intensa attività di insegnante e di direttore d'orchestra e di società corali. Intanto si dedicava, anche in collaborazione con l'etnomusicologo F. Bartos, allo studio del canto popolare moravo e a ricerche approfondite di psicologia e di fisiologia acustica. Dopo l'opera teatrale Sárka (terminata nel 1887 e rielaborata nel 1924), ancora di ispirazione romantica sui modelli di Smetana e di Dvorák, scrisse lavori di indirizzo...

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Erwin Schulhoff

1894, Praga

Compositore e pianista tedesco di origine boema. Fortemente influenzato dalle teorie di A. Hába (musica per quarti di tono) e dal neoclassicismo, mostrò un vivo interesse anche per la musica jazz (come provano le sue composizioni pianistiche e l'oratorio H.M.S. Royal Oak, 1930). La sua produzione comprende sinfonie (tra le quali la Sinfonia della libertà, 1940-41), concerti vari, balletti, Lieder.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 String Quartet No. 1, Op. 7, Sz. 40: I. Lento
Play Pausa
2 String Quartet No. 1, Op. 7, Sz. 40: Ii. Allegretto
Play Pausa
3 String Quartet No. 1, Op. 7, Sz. 40: Iii. Allegro Vivace
Play Pausa
4 5 Pieces For String Quartet: No. 1. Alla Valse Viennese
Play Pausa
5 5 Pieces For String Quartet: No. 2. Alla Serenata
Play Pausa
6 5 Pieces For String Quartet: No. 3. Alla Czeca
Play Pausa
7 5 Pieces For String Quartet: No. 4. Alla Tango Milonga
Play Pausa
8 5 Pieces For String Quartet: No. 5. Alla Tarantella
Play Pausa
9 String Quartet No. 2, Jw Vii/13 "Intimate Letters": I. Andante - Con Moto - Allegro
Play Pausa
10 String Quartet No. 2, Jw Vii/13 "Intimate Letters": Ii. Adagio - Vivace
Play Pausa
11 String Quartet No. 2, Jw Vii/13 "Intimate Letters": Iii. Moderato - Adagio - Allegro
Play Pausa
12 String Quartet No. 2, Jw Vii/13 "Intimate Letters": Iv. Allegro - Andante - Adagio
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore