Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio - madame de Staël - copertina
Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio - madame de Staël - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio
Disponibile in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
11,40 € + 6,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bibliotecario
11,40 € + 6,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio - madame de Staël - copertina

Descrizione


Questa edizione ripropone, con una nuova traduzione in lingua italiana, due dei tre saggi che Madame de Staël pubblicò per i tipi dell'Editore Nicolle nel 1814. Lei contribuì a consacrare Rousseau come "il più eloquente" tra gli scrittori di lingua francese. Ciò che rende veramente interessante il lascito ideale di Madame de Staël è che in lei si siano felicemente congiunti l'espressione del nascente pensiero liberale e la rivendicazione di una ben più antica tradizione di libertà repubblicana. Il suo liberalismo era tutt'altro che un indirizzo di politica economica, ma aveva molto a che vedere con la rule of law, ossia con la concezione dello Stato di diritto, e con la lotta, tipicamente repubblicana, contro la tirannia ed il dispotismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
14 marzo 2016
168 p., Brossura
9788887660425

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alfonsina
Recensioni: 5/5

una donna innovativa e rivoluzionaria non poteva non essere attratta fatalmente dal pensiero di Rousseau, libro bellissimo

Leggi di più Leggi di meno
Livio Ghersi
Recensioni: 5/5

Se fosse possibile riassumere la personalità di Madame de Staël in una sua frase, io sceglierei questa: «La soggezione di un popolo a un altro è contro natura» (De l'Allemagne). Ma la si potrebbe ricordare anche in quanto donna che si batte per migliorare la condizione delle donne: «Illuminare, istruire, perfezionare le donne al pari degli uomini, i talenti come gli individui, questo è ancora il miglior segreto per tutti i fini ragionevoli, per tutte le relazioni sociali e politiche alle quali si voglia dare una stabile durata» (Della letteratura considerata nei suoi rapporti colle istituzioni sociali). Per ricordare Madame de Staël in occasione del 250° anniversario della sua nascita vengono qui ripubblicati, con una nuova traduzione in lingua italiana, due saggi che Lei stessi volle raccolti nel libro che pubblicò presso l'Editore Nicolle nel 1814: quando poté porre termine al lungo esilio e rientrare finalmente a Parigi, dopo l'abdicazione di Napoleone. Le Lettere su Rousseau furono scritte nel 1788, appena dieci anni dopo la morte dello scrittore ginevrino. Il secondo saggio, le Riflessioni sul suicidio, è molto ben riuscito dal punto di vista letterario, come comprova la mirabile chiusa che rievoca la vicenda storica di Lady Jane Grey. Merita di essere apprezzato anche per i suoi contenuti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Riproponendo gli scritti di Madame de Staël, la casa editrice Bibliosofica mette a segno un colpo importante. L’operazione recupera l’opera di una grande pensatrice del secolo dei lumi, sfrattata fin troppo. Il destino della figlia di Jacques Necker, ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI, è quello dei grandi. Messa alla porta dai francesi, che non hanno mai tenuto conto del suo peso, decise di rifugiarsi a Coppet, sulle rive del lago di Ginevra. Lì con i più grandi pensatori dell’epoca già parlava di Europa.

Nata nel 1766 e morta nel 1817, la baronessa de Staël, nome di battesimo Anne-Louise Germanie, ha vissuto i tumulti della Rivoluzione francese e la parabola napoleonica. Ciò che colpisce della sua immagine è il pensiero audace. De Staël è una “illuminata” ma anche una fervida religiosa. Non indossa però i panni stretti della dottrina cattolica, bensì va alla ricerca di una verità suprema. Nelle sue parole notiamo un bisogno di unicità, di sintetizzare e incasellare il pensiero umano in qualcosa di sovrannaturale. Certamente dobbiamo tener conto che Germanie vive in un periodo in cui le donne non erano troppo considerate e veniva mal digerita la loro intrusione nel mondo delle lettere. Di qui anche l’immeritato oblio in cui è stata riposta.

Questa breve raccolta, quindi, ha lo scopo di riportare alla luce una Ipazia dell’epoca moderna. Un paragone giusto, a mio modo di vedere, viste le intuizioni contenute in queste lettere. Germanie, infatti, è un’appassionata lettrice dell’opera di Rousseau. Nei suoi scritti esalta ma alla stessa maniera sottolinea i punti critici del pensiero del filosofo. Non si limita ad adorarlo, in alcuni casi lo demolisce. Il risultato però è un quadro memorabile in cui il pensatore francese vive di luce propria. La De Staël infatti scandaglia la sensibilità del filosofo, mette in mostra il bello e il brutto di lui e nella sua sensibilità rintraccia la radice di ogni sua idea.

Interessante anche la lettura che viene fatta del suicidio. La De Staël lo condanna e va oltre parlando di “dedizione” e di “senso della vita”. Nulla a che vedere con il pensiero cattolico, che viene usato solo come punto di partenza, Germanie preferisce penetrare nel cuore dell’uomo. Vuole capire le intime ragioni che spingono una persona a togliersi la vita. Di qui la sua superlativa intuizione. La dedizione è il senso della vita e vuol dire dedicarsi a qualcosa che dia frutti alla collettività. Il suicidio invece si pone nella dimensione egoistica dell’uomo, è la soluzione più semplice per chi vive solo per sé. Bisogna scegliere, o la vita si intende come una partita in cui si vincono e si perdono dei beni o essa è il primo passo verso l’immortalità.

Logicamente siamo davanti a un libro per appassionati, che potrebbe incontrare i favori di chi vuole farsi un’idea e allargare il campo delle proprie conoscenze. La lettura è piacevole. L’ottima traduzione del testo e una corposa introduzione che spiega nei minimi dettagli i punti cardine del pensiero della De Staël e il contesto storico, rendono questa lettura un appassionato viaggio alla scoperta di una pensatrice che la storia ha dimenticato.

Ho sempre considerato queste operazioni delle vere e proprie scommesse, merito quindi alla casa editrice Bibliosofica che ha riportato alla luce un pezzo raro e prezioso dell’età dei lumi. Inoltre, questo libro non va considerato come un’opera per i soli addetti ai lavori. Nonostante la materia trattata è accessibile a tutti, in particolar modo a coloro che non si pongono limiti.

Recensione di Martino Ciano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

madame de Staël

1776, Parigi

Anne-Louise Germaine Necker, baronessa di Staël-Holstein (Parigi 1776 - Parigi 1817), grande protagonista della vita culturale e mondana del suo tempo, legò il proprio nome alla nascita e allo sviluppo del Romanticismo europeo. Liberale e ammiratrice del sistema politico inglese divenne un simbolo della lotta contro Napoleone e il bonapartismo. Fra le sue opere più note – oltre alle Considérations sur les principaux événements de la Révolution française – segnaliamo i romanzi Delphine (1802) e Corinne ou l’Italie (1807), il saggio De l’Allemagne (1810) e il lavoro autobiografico Dix années d’exile uscito postumo nel 1821.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore