Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere libertine - Riccardo Reim - copertina
Lettere libertine - Riccardo Reim - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lettere libertine
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,50 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere libertine - Riccardo Reim - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Lettere libertine è un antiromanzo che si colloca felicemente in quella importante famiglia letteraria che ha saputo unire "alto" e "basso", che ha innescato cortocircuiti tra vita e letteratura, tra verità morale e finzione teatrale. Caso raro nella nostra letteratura italiana, Reim è riuscito in questo libro a nominare le parole più sconce senza mai perdere in levità e in ironia e, soprattutto, senza mai porsi il dovere dello scandalo sociale, essendo l'autore di queste Lettere libertine uno dei pochi scrittori che abbia saputo rendere comici i lamenti, e dissimulare i dolori con dei divertissement sgargianti come certi fotogrammi di Fassbinder." (Andrea Di Consoli).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 gennaio 2010
148 p.
9788889920169

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gian Paolo Grattarola
Recensioni: 4/5

Riccardo Reim indossa la maschera eccentrica di chi ha rifiutato la follia omologante della letteratura contemporanea, cercando una nuova dimensione comunicativa nel solco di una vetusta tradizione letteraria capace ancora di lasciare dietro di sé una scia vitale. Né organico né apocalittico ci racconta - con un misto di fantasia lussureggiante e di sogghigno ironico – gli amari riflessi di un mondo disarticolato, frammentario, torbido e sempre sul punto di precipitare. Eppure la sua scrittura, tersa ed increspata da mille bagliori, dà un senso di riposo, di svago, di armoniosa e surreale divagazione. Lettere libertine è un curiosa mistura di più generi narrativi, dal memoir intimo al racconto epistolare, dalla riproduzione di dotte menzioni al pamphlet, particolarmente coinvolgenti il cui tratto fondamentale sta in una promessa di piacere, un’ipoteca di seduzione, una garanzia di godimento. Pur inseguendo le proprie simpatie letterarie, l’autore non divaga insinuandosi nelle pieghe della consapevolezza retorica e stilistica e non riproduce forme e tradizioni, ma insegue piuttosto fantasmi, si cala in fantasiosi meandri biografici ed assembla le vicende esistenziali del protagonista, costruendo poco alla volta una sorta di autobiografia. Le relazioni fugaci, il delirio incessante della compulsione sessuale, l’incomunicabilità, l’assenza di obblighi e costrizioni, che Digo coglie qua e là negli altrui profili, sono in realtà le tappe di una vita che legge se stessa tra le pagine di altri. Può darsi che questa preziosa opera, che la Halley Editrice ristampa a venticinque anni di distanza dalla prima pubblicazione ad opera della pellicanolibri, risulti un po’ irrelato e a prima vista inadeguato ad agganciare il lettore. Ma se è vero che romanzo è tutto ciò che si legge con piacere, questo è un libro che si legge come un romanzo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Riccardo Reim

1953, Roma

Riccardo Reim è stato un regista, drammaturgo e attore italiano.Ha lavorato nel teatro e nel cinema. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore