Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere da Reggio Calabria - Mario La Cava - copertina
Lettere da Reggio Calabria - Mario La Cava - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lettere da Reggio Calabria
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere da Reggio Calabria - Mario La Cava - copertina

Descrizione


Tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà degli anni Cinquanta, Mario La Cava scriveva ai grandi giornali nazionali lettere dalla Calabria, veri e propri articoli alla cui lettura, ancora oggi, ci si trova trascinati nelle atmosfere ammalianti e contraddittorie del territorio. Il presente volume ci offre in particolare, uno spaccato della vita cittadina di Reggio Calabria, di cui l'autore sa cogliere umori e suggestioni. In appendice possiamo inoltre leggere le corrispondenze dello scrittore con alcuni illustri rappresentanti della città intercorse nel cuore del Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
7 dicembre 2015
120 p., ill. , Rilegato
9788878580725

Conosci l'autore

Mario La Cava

(Bovalino Marina, Reggio di Calabria, 1908-88) scrittore italiano. Esordì nel 1935 su «L’Italiano» di Longanesi con una serie di aforismi sui valori morali del mondo contadino, raccolti poi nel volume I caratteri (1939). Tutte le sue opere di narrativa ritraggono ambienti e personaggi della vita meridionale: Le memorie del vecchio maresciallo (1958) raccontano vicende, in parte ispirate alla cronaca, di briganti e di famiglie aristocratiche in rovina; Mimì Cafiero (1959) è la storia di un crimine narrata con tecnica neorealista; La ragazza del vicolo scuro (1977) denuncia condizioni di sfruttamento e di emarginazione sociale. Scrisse altre opere di narrativa (Tre racconti, 1987; Una stagione a Siena, 1988), libri di tono saggistico (Il volto della Calabria, 1975; Viaggio in Egitto e alte storie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore