Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere d'amore. (1833-1835) - George Sand,Alfred de Musset - copertina
Lettere d'amore. (1833-1835) - George Sand,Alfred de Musset - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Lettere d'amore. (1833-1835)
Attualmente non disponibile
9,81 €
-5% 10,33 €
9,81 € 10,33 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere d'amore. (1833-1835) - George Sand,Alfred de Musset - copertina

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
176 p.
9788877682727

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1986)
scheda di Melon, E., L'Indice 1987, n. 3

Opportunamente, fra i titoli che inaugurano la sua casa editrice Lettere, Rosellina Archinto ha scelto di riproporci questa corrispondenza d'amore del 1833-35, tanto più che era ormai introvabile l'edizione del Melograno del 1979. La relazione devastante fra la trentenne Aurora/George agli inizi del successo e il ventiquattrenne poeta Musset fu il pre-testo di una serie impressionante di scotti (es. "Confessione di un figlio del secolo" di Musset, "Lei e lui" della Sand) e più tardi di ricerche. Oggi quel che ancora ci affascina è l'energia con cui questi teneri e cinici "enfants du siècle" tentarono e fallirono due volte l'impossibile: prima la fusione tra due corpi e due caratteri che si ostinavano a restare quelli di un figlio e di una madre, più tardi la trasformazione della passione non ancora spenta in amicizia vera, confidente, generosa. Una notizia utile: "Lorenzaccio", il dramma mussettiano che ha girato i nostri teatri nella stagione scorsa e in questa, nacque in quel periodo e da una certa collaborazione fra i due letterati. 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

George Sand

1804, Parigi

Pseudonimo di Amantine Aurore Lucile Dupin, più tardi baronessa Dudevant (1804 - 1876).È una scrittrice e drammaturga francese. Ricordata spesso per il suo anticonformismo e per le relazioni che intrattenne con lo scrittore Alfred de Musset e con il musicista Frederyk Chopin, George Sand è oggi considerata tra le autrici più importanti e prolifiche della storia della letteratura. Tra i suoi scritti più noti, ricordiamo almeno Indiana, Lélia, La palude del diavolo, François le Champi e I maestri suonatori, il cosiddetto "ciclo campestre". Scrisse inoltre un’autobiografia, Histoire de ma vie.Il ritratto di George Sand che correda la biografia è opera di Nadar. 

Alfred de Musset

(Parigi 1810-57) scrittore francese.La vita e le opere Dopo gli studi secondari oppose alle istanze carrieristiche della famiglia la sua vocazione poetica. Ciò non toglie che la vita mondana lo attirasse ben più dei cenacoli letterari, e che la letteratura fosse per lui, innanzitutto, un’esperienza di società varia e brillante. Lavorò a una traduzione delle Confessioni di un oppiomane di De Quincey, pubblicò una raccolta di versi, Racconti di Spagna e d’Italia (Contes d’Espagne et d’Italie, 1830), omaggio a un facile esotismo e alle mitologie romantiche, ed esordì senza successo in teatro con La notte veneziana (La nuit vénitienne, 1830). Solo nel 1832, morto il padre, la letteratura divenne per M. uno strenuo impegno.Al 1833 risale il poema Rolla in cui si delinea già uno dei motivi tipici...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore