Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere a Magda - Rainer Maria Rilke - copertina
Lettere a Magda - Rainer Maria Rilke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Lettere a Magda
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere a Magda - Rainer Maria Rilke - copertina

Descrizione


Questo carteggio nasce dalla travolgente, benché fugace, passione amorosa che strinse, per alcuni mesi dell'inizio del 1914, il poeta Rainer Maria Rilke e la pianista Magda von Hattingberg. Esso riveste una straordinaria importanza per diverse ragioni. Innanzitutto contiene intensi squarci della biografia rilkiana: ricordi del passato, suggestioni provenienti dall'infanzia, impressioni connesse alla vita parigina vengono rievocati o plasticamente descritti dalla vivida penna del poeta. Ma soprattutto esso presenta significative tracce e alcuni "luoghi" fondamentali della fase cruciale dell'elaborazione artistica rilkiana - collegati anche alla riflessione sul suono e sulla musica - dalla quale origineranno i due capolavori del poeta praghese: le "Elegie udinesi" e i "Sonetti a Orfeo".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 novembre 2005
155 p., Brossura
9788884833228

Conosci l'autore

Rainer Maria Rilke

1875, Praga (Cechia)

Rainer Maria Rilke è considerato un poeta austriaco pur essendo nato a Praga.Figlio di un modesto funzionario, fu avviato alla carriera delle armi, ma ben presto abbandonò la scuola militare di Mährisch-Weisskirchen.Dopo due anni trascorsi a Linz, tornò alla natìa Praga, città bilingue e imprescindibile snodo culturale dell’impero asburgico.Qui preparò privatamente l’esame di licenza liceale (1895).La madre seppe riconoscere la vocazione letteraria del figlio, e lo incentivò a coltivarla.La prima raccolta poetica, Vita e canti (Leben und Lieder, 1894), sarà in un secondo tempo ripudiata dall’autore. Ad essa seguirono Sacrificio ai lari (Larenopfer, 1895), Incoronato di sogno (Traumgekrönt, 1896), Avvento (Advent,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore