Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lettere. A cura e con prefazione di Giani Stuparich - Scipio Slataper - copertina
Lettere. A cura e con prefazione di Giani Stuparich - Scipio Slataper - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lettere. A cura e con prefazione di Giani Stuparich
Disponibilità immediata
200,00 €
200,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
200,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
200,00 € + 8,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere. A cura e con prefazione di Giani Stuparich - Scipio Slataper - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


3 voll. in-16° grande (190x140mm), pp. 174, (2); 196, (4); 235, (3); brossura editoriale rosso mattone. Ottima copia. Prima edizione, non facile a trovarsi completa di tutti e tre i volumi. Spaducci, p. 276. Gambetti / Vezzosi, p. 872: "Comprende le lettere Alle Tre Amiche, che avrebbero dovuto costituire il seguito de Il Mio Carso".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

174, (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560020264847

Conosci l'autore

(Trieste 1888 - monte Podgora 1915) scrittore italiano. Ancora liceale, fu introdotto negli ambienti irredentisti e socialisti di Trieste dal suo maestro e amico F. Pasini. Trasferitosi a Firenze nel 1908 per frequentare l’Istituto di studi superiori, cominciò a collaborare con le Lettere triestine a «La Voce», di cui (dopo un viaggio in Austria e in Germania fertile di esperienze umane e culturali) divenne segretario di redazione per pochi mesi, dal dicembre 1911 al marzo 1912. Lasciato l’incarico in seguito a uno scontro con Papini, scrisse novelle per ragazzi sul «Giornalino della domenica» di Vamba (L. Bertelli); intanto traduceva la Giuditta (1910, in collaborazione con M. Loewy) e il Diario (1912) di F. Hebbel, curava un’edizione dell’Epistolario di T. Tasso (1912) e portava a termine...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore