Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915) - Marcello Carlino,Francesco Muzzioli - copertina
La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915) - Marcello Carlino,Francesco Muzzioli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915)
Attualmente non disponibile
27,74 €
-5% 29,20 €
27,74 € 29,20 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,74 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La letteratura italiana del primo Novecento (1900-1915) - Marcello Carlino,Francesco Muzzioli - copertina

Descrizione


Un periodo della letteratura italiana del nostro secolo (1900-1915) carico di tensioni e di fermenti, attraversato dalla crisi di ruoli e funzioni intellettuali, caratterizzato dalla ricerca di possibili alternative e dalla sperimentazione di nuove forme letterarie. Il presente volume - articolato in nove capitoli e corredato da un'ampia bibliografia della critica - ne traccia la storia rileggendolo a partire dai testi, dalla loro struttura linguistico-semantica, dai loro specifici valori ideologico-culturali. Autori, riviste e movimenti convergono in un quadro d'insieme - centrato sulla qualità e sulla tendenza dei prodotti di scrittura - che si propone, per la sua completezza, come uno strumento aggiornato di consultazione e di studio e che reca, con la sua prospettiva, un contributo originale sia al discorso critico sulla letteratura italiana del Novecento, sia al dibattito intorno al metodo della storiografia letteraria. Il volume, pensato soprattutto per assolvere ad una precisa funzione didattica, è dunque destinato a quegli studiosi di italianistica che intendono approfondire - secondo le migliori caratteristiche di chiarezza e di "leggibilità critica" - un periodo non facile da raccontare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1986
1 marzo 1986
Libro universitario
264 p.
9788843006588
Chiudi

Indice

Introduzione 1.Dall'alto e dal basso in pose sublimi1.1.Riviste e scritture nel segno dell'estetismoGli atti impuri della pura bellezza / Due esteti irregolari1.2.Gabriele D'AnnunzioL'azienda produce perfetti cristalli / L'artifex, l'ulisside marziale e il lauro d'Apollo1.3.Giovanni PascoliUn pretendente al titolo / Piccole cose, ma fino a un certo punto / Dal segnale al simbolo / La poesia come 'farmaco' e 'vessillo'2.Prediche e confessioni: l'ammaestramento del racconto2.1.Intrattenimenti edificanti, tra determinismo e idealismo 2.2.Luigi PirandelloLa scomposizione della coscienza nello specchio della riflessione sentimentale / Nichilismo e panismo: due modi di assolutizzare il senso / Il triangolo autore/personaggio/attore2.3.Verità psicologicheLe indiscrezioni dell''immaginazione esaltata' / Italo Svevo, anticipazione ed esito della narrativa primonovecentesca 3.Figurazioni ideali e maschere crudeli3.1.La nebulosa simbolista: immagini e maniere3.2.Gian Pietro Lucini'Simbolo nostro è in quanto vogliamo fare': dall'utopia all'allegoria / I primi vocalizzi dell'antinomia / Le contraddizioni in polifonia e l'epica straniata dei 'drami' / Le saette intossicate di una sceda incruenta / L'archeologia rivoluzionaria nei giardini di Melibeo 4.Il crepuscolo dei poeti4.1.Per una mappa del crepuscolarismoL'area, la linea / Lo scrivere per la morte di Sergio Corazzini / Marino Moretti, ovvero il poeta sulla giostra 4.2.Guido GozzanoSimulacri e corpi / La dialettica del colloquio / Caduta e persistenza dell'ironia critica5.Varietà e saltimbanchi5.1.Aldo PalazzeschiFratelli equlibristi, maestri di straniamento… / Il repertorio di lazzi e di mosse del clown sul filo / E più che il comico poté l'allegria, quasi dadaista / Perché va bene anche vestito di grigio, ovvero di nessun colore…5.2.Corrado GovoniSensazioni e analogie / La dinamica dell'urbano6.Dal Gaurisankar a Caporetto: splendori e miserie di un'avanguardia6.1.Il futurismoE il decimo anno il futurista si riposò / Le tavole della legge per la sfida alle stelle / E risuonò 'Tripoli, bel suolo d'amore' / Il reporter telegrafa dal fronte / Infuria il futurista con strepito di guerra 6.2. Filippo Tommaso Marinetti 6.3. I futuristi Di alcuni strabismi difficili da correggere / Di alcuni cortocircuiti infine irreparabili 7.Il corpo a corpo con la scrittura7.1.La politica delle rivisteIl 'risveglio' reazionario del 'Leonardo' / 'La Voce': i conti con la prassi / Il problema della letteratura vociana7.2.Secondo l'espressionismo: la tensione del contrastoScipio Slataper / Piero lahier / Clemente Rebora / Giovanni Boine / Camillo Sbarbaro / Carlo Michelstaedter7.3.Secondo l'impressionismo: la tinta dell'idillioGiovanni Papini / Ardengo Soffici / Arturo Onori8.Dino Campana: una poesia che nonostante sale8.1.Il sogno della vita in blocco sullo sfondo del bazar Giolitti: il progetto e lo scacco8.2.Fare e disfare è tutto un lavorare8.3.Il grottesco ed enorme libro senza posa8.4.Nel simulacro del libro–tutto l'immagine muore immediatamente9.Il poeta non conosce limite ma lo rispetta9.1.Il linguaggio si risana (e l'avanguardia smorza i toni): l'onesto classicismo non fa più scandalo9.2.Il linguaggio riconsacratoIl sublime tesoro del palombaro Ungaretti / La 'riparazione' di Umberto Saba Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi