Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lesson study per la formazione degli insegnanti - copertina
Il lesson study per la formazione degli insegnanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il lesson study per la formazione degli insegnanti
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lesson study per la formazione degli insegnanti - copertina

Descrizione


Il lesson study – nato in Giappone oltre un secolo fa, e ormai diffuso in decine di paesi – consiste nell’attività di un piccolo gruppo di insegnanti che collettivamente progetta una lezione, ne osserva la realizzazione da parte di un membro del gruppo, la analizza e la riprogetta. Il volume documenta come il modello del lesson study sia concretamente applicabile nella scuola italiana. I curatori del libro, frutto della ricerca di docenti e tutor di tirocinio del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia, hanno partecipato a studi in Oriente e hanno poi avviato molte sperimentazioni in Italia, in collaborazione con decine di istituti comprensivi, partendo dai primi approcci relativi alla matematica e affiancando poi quelli sulla comprensione del testo. Attualmente il lesson study è presente nel percorso universitario degli studenti, con attività specifiche negli insegnamenti, nei laboratori, nei progetti di tirocinio e nella redazione di tesi di laurea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
5 luglio 2018
212 p., Brossura
9788874667871
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione di Stefano Versari
Premessa di Maria G. Bartolini Bussi e Alessandro Ramploud

1. Che cos’è il lesson study?
Introduzione di Maria G. Bartolini Bussi e Alessandro Ramploud - Quanto è diffuso il LS? di Maria G. Bartolini Bussi e Alessandro Ramploud - Come è realizzato il LS nei diversi paesi? di Maria G. Bartolini Bussi e Alessandro Ramploud - E in Italia? di Maria G. Bartolini Bussi e Alessandro Ramploud - Le origini del LS di Maria G. Bartolini Bussi e Alessandro Ramploud - Trasposizione culturale di Alessandro Ramploud e Maria Mellone - Il LS a sostegno dei processi inclusivi di Maja Antonietti

2. Gli strumenti per il LS di Chiara Bertolini
Introduzione - L’organizzazione e i significati degli strumenti che accompagnano il LS

3. Le sperimentazioni del LS di Laura Landi e Loretta Maffoni
Introduzione - LS ovvero cori (co-progettare, osservare, ri-progettare) - Da 2 a 59 LS: una storia emiliana - Difficoltà nella trasposizione - Lezione levigata e intenzionalità educativa - I materiali - La centralità dell’allievo - La documentazione - Il curricolo verticale - La formazione del docente neoassunto - Conclusioni

4. Un esempio di Roberta Munarini
Introduzione - Il contesto della sperimentazione - Co-progettazione della lezione - Osservazione della lezione - Un problema per il giorno dopo - Analisi a posteriori - Conclusioni - Quasi un post scriptum

5. Il punto di vista degli insegnanti di Silvia Funghi
Introduzione - Struttura e obiettivi del questionario - I risultati

6. Alcune testimonianze I dirigenti scolastici di I dirigenti scolastici della rete di Reggio Emilia Co-progettare - Comune di Reggio Emilia, Officina educativa, educatori della cooperativa Accento di Eugenio Paterlini - I tirocinanti di Scienze della formazione primaria di Silvia Ferretti e Margherita Rosi - Fondazione asphi: i webinar di Paola Angelucci e Piero Cecchini

7. Prospettive future di Chiara Bertolini
Il LS come strumento per la formazione e l’autoformazione degli insegnanti - Il LS: una risorsa per la scuola - Il lavoro di labor limae continua: i prossimi sviluppi del LS italiano

Appendici di Chiara Bertolini, Maja Antonietti, Silvia Funghi, Laura Landi, Loretta Maffoni e Alessandro Ramploud
A1. Gli strumenti del LS
A2. Le tappe dei LS in Italia

Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore