Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lessico e lessicologia. Atti del 44° Congresso - copertina
Lessico e lessicologia. Atti del 44° Congresso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lessico e lessicologia. Atti del 44° Congresso
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lessico e lessicologia. Atti del 44° Congresso - copertina

Dettagli

2012
1 settembre 2012
544 p., Brossura
9788878706552
Chiudi

Indice


Marco Mancini, Presentazione
Silvana Ferreri, Introduzione. Temi e forme della ricerca in campo lessicale

RELAZIONE INTRODUTTIVA
- Vincenzo Lo Cascio, Nelle reti del lessico

Sezione I
INTRECCI SEMANTICI, MORFOLOGICI, SINTATTICI
- Annibale Elia, Lessico-grammatica: convergenze e divergenze sintattiche e semantiche nel lessico
- Simona Messina, Analisi di una classe di aggettivi nel lessico-grammatica dell’italiano
- Claudio Iacobini, Carla Vergaro, Manner of motion verbs in Italian: semantic distinctions and interlingual comparisons
- Maria De Martino, Alessandro Laudanna, Il genere dei nomi italiani: dati sperimentali e distribuzionali
- Antonietta Bisetto, Francesca Moschin, Parole derivate e significa­to: il caso degli aggettivi in -bile
- Maria Silvia Rati, La formazione delle parole nell’italiano contemporaneo: sondaggi sui composti nei dizionari dell’uso
- Elisa De Roberto, L’oggetto interno tra lessico, semantica e sintassi
- Emilio D’Agostino, Daniela Guglielmo, Varianti di verbi supporto in italiano
- Elisa Corino, Verbi sintagmatici, tra lessico e sintassi: usi, distribuzione e percorsi di apprendimento in VALICO e VINCA

Sezione II
FASCE E SETTORI DEL LESSICO
- Isabella Chiari, Alessandro Oltramari, Guido Vetere, Di cosa parliamo quando parliamo fondamentale? Lessemi, accezioni, sensi e ontologie
- Grazia Basile, Giorgia Iovane, Sergio Lubello, Il lessico politico italiano ieri e oggi: uno sguardo attraverso il GRADIT
- Francesca Bonin, Felice Dell’Orletta, Simonetta Montemagni, Giulia Venturi, Lessico settoriale e lessico comune nell’estrazione di ter­minologia specialistica da corpora di dominio
- Ferdinando Longobardi, Evidenze lessicali in Medicina: aspetti semantici e lessicografici
- Francesca M. Dovetto, Il lessico di soggetti schizofrenici
- Andrea Villarini, Modalità di sviluppo della competenza lessicale nei manuali di italiano L2

Sezione III
ANALISI E CONFRONTI
- Katia Battaglia, Anna Cardinaletti, Carlo Cecchetto, Caterina Donati, Carlo Geraci, Emiliano Mereghetti, La variazione nel les­sico della Lingua dei Segni Italiana
- Claudia S. Bianchini, Alessio Di Renzo, Tommaso Lucioli, Paolo Rossini, Elena Antinoro Pizzuto, Unità Lessematiche e Strutture di Grande Iconicità nella Lingua dei Segni Italiana (LIS): nuovi dati e nuove metodologie di analisi
- Francesca Ervas, Polisemia ed ambiguità lessicale nella traduzione
- Antoniomarco Gennaro, Composti e unità multilessicali in giapponese: una distinzione problematica
Elisa Bianchi, Margherita Castelli, Mirko Tavosanis, Analisi dei fenomeni di contatto tra inglese e italiano nella piattaforma MOODLE e nei forum di Html. it
- Giulia Bracco, Alessandro Laudanna, L’informazione fonologica nell’elaborazione lessicale delle parole scritte
- Giulia Bracco, Le pause piene nel parlato plurilingue

Sezione IV
ASPETTI DIACRONICI
- Alberto A. Sobrero, Sulla resistenza dei dialetti salentini alla penetra­zione del lessico italiano
- Rossella Iovino, Proprietà semantiche degli aggettivi latini in -osus, -(a)tus e -ulentus
- Daniele Baglioni, Un repertorio primocinquecentesco di turcismi: L’Opera nova la quale dechiara tutto il governo del gran Turcho (Venezia, 1537)
- Alessandro Aresti, Uno sguardo sul lessico dell’e.soterese: stranierismi antichi, settorialismi
- Elisa Guadagnimi, Giulio Vaccaro, Il marziobarbulo e il laticlavio. Il lessico dei volgarizzamenti dei classici dal cantiere del DiVo (Dizionario dei Volgarizzamenti)

Sezione V
PRATICHE LESSICOGRAFICHE
- Camilla Bardel, Jane Nystedt, Il dizionario ‘estendibile ’: un dizionario bilingue italiano-svedese. Lavoro in corso
- Luca Peresson, Adriano Ceschia, L’esperienza del “Grande dizionario bilingue italiano-friulano”
- Christine Konecny, Da chiodi “piantati” a DVD “vergini” e lacrime “inghiottite ”. Insegnamento e rappresentazione lessicografica di collocazioni lessicali italiane per apprendenti tedescofoni (sulla base del DIB - Dizionario di base della lingua italiana)
- Luisa Giacoma, Lessicografia bilingue e innovazione: il superamento dei confini della lessicografia tradizionale nella resa dell’intorno linguistico del lemma ne II nuovo dizionario di Tedesco (Giacoma/Kolb, Zanichelli/Klett, 2009)
- Valeria Caruso, Elisa Pellegrino, Metadizionari digitali specialistici

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore