Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Les Regles de la methode sociologique - Emile Durkheim - cover
Les Regles de la methode sociologique - Emile Durkheim - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Les Regles de la methode sociologique
Disponibile in 2 settimane
24,40 €
24,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Les Regles de la methode sociologique - Emile Durkheim - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Les Regles de la methode sociologique, publie en 1895 par Emile Durkheim dans la Revue philosophique, constitue l'ouvrage ou le projet sociologique de l'auteur, considere comme le pere de la sociologie francaise, apparait clairement. Il cherche en effet a fonder la sociologie comme une science nouvelle et a l'etablir institutionnellement ; ce livre repond a cette ambition ou il definit les regles methodologiques a suivre pour une etude sociologique. Pour devenir une science, la sociologie doit repondre a deux conditions : Elle doit avoir un objet d'etude specifique, c'est-a-dire que pour obtenir une legitimite academique, elle doit se distinguer des autres sciences (philosophie, psychologie) : la sociologie serait l'etude du fait social ; Elle doit mettre en oeuvre une methode de recherche scientifique, rigoureuse, objective, qui se rapproche le plus possible des sciences exactes (comme la biologie) de maniere a se detacher le plus possible des prenotions, des prejuges, de la
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Paperback / softback
166 p.
Testo in French
229 x 152 mm
9781678015961

Conosci l'autore

Emile Durkheim

Émile Durkheim nacque nel 1858 a Épinal, in Lorena. Nel 1879 si trasferì a Parigi per frequentare l'École Normale Supérieure. Insegnò all'Università di Bordeaux “science sociale et éducation” dal 1887 al 1902. Nel 1902 tornò a Parigi, alla Sorbona, dove tenne la cattedra di pedagogia fino al 1906, e da lì fino al 1913 quella di pedagogia e sociologia. Morì nel 1917. Tra le sue opere: La divisione del lavoro sociale (1893), Le regole del metodo sociologico (1895), Il suicidio(1897), Le forme elementari della vita religiosa (1917). La morale professionale Non c’è forma di attività sociale che possa fare a meno di una disciplina morale che le sia propria. Infatti, ogni gruppo sociale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore