Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - copertina
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 2
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 3
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 4
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - copertina
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 2
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 3
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
80,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
80,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - copertina
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 2
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 3
L?Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi 1744 - Girolamo Muzio - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’Ercolano Dialogo Di M. Benedetto Varchi Nel Quale Si Ragiona Delle Lingue Ed In Particolare Della Toscana E Della Fiorentina. Colla Correzione Ad Esso Fatto Da Messer Lodovico Castelvetro E Colla Varchina Di Meffer Girolamo Muzio. In Padova 1744. Pp. 570. Cm 19 X 12.5. Cartonato Coevo. Incisione All’Antiporta. Buonissime Condizioni Rif. Libr.: Antico “ . . . Molto Buono (Very Good). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1744
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570060062846

Conosci l'autore

(Padova 1496 - Firenze 1576) letterato italiano. Autore di Egloghe (1550) e di poesie petrarchesche per Tullia d’Aragona, compose anche fortunati trattati di materia cavalleresca, come Il duello (1550) e Il gentiluomo (1571), e chiuse la sua carriera come polemista cattolico (Vergeriane, 1550; Mentite ochiniane, 1551; Lettere cattoliche, 1571). Intervenne nelle discussioni linguistiche con opere poi raccolte e pubblicate postume dal figlio Giulio Cesare col titolo unitario di Battaglie in difesa dell’italica lingua (1582); sostenitore di un’idea di lingua colta e contrario al fiorentinismo di B. Varchi, aderì alla tesi, enunciata da G.G. Trissino, di una lingua che risultasse dalla sintesi di varie parlate regionali.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore