Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
Lepanto. La battaglia dei tre imperi
Disponibilità immediata
13,20 €
-45% 24,00 €
13,20 € 24,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria La Chiave
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria La Chiave
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Lepanto. La battaglia dei tre imperi - Alessandro Barbero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lepanto. La battaglia dei tre imperi
Chiudi
Lepanto. La battaglia dei tre imperi

Descrizione


"Non appena in Occidente si sparse la voce della prossima uscita della flotta turca, papa Pio V decise che quella era l'occasione buona per realizzare un progetto che sognava da tempo: l'unione delle potenze cristiane per affrontare gli infedeli in mare con forze schiaccianti, e mettere fine una volta per tutte alla minaccia che gravava sulla Cristianità. Quando divenne sempre più evidente che la tempesta era destinata a scaricarsi su Cipro, il vecchio inquisitore divenuto pontefice, persecutore accanito di ebrei ed eretici, volle affrettare i tempi." È la primavera del 1570. Un anno e mezzo dopo, il 7 ottobre 1571, l'Europa cristiana infligge ai turchi una sconfitta catastrofica. Ma la vera vittoria cattolica non si celebra sul campo di battaglia né si misura in terre conquistate. L'importanza di Lepanto è nel suo enorme impatto emotivo quando, in un profluvio di instant books, relazioni, memorie, orazioni, poesie e incisioni, la sua fama travolge ogni angolo d'Europa. Questo libro non è l'ennesima storia di quella giornata. È un arazzo dell'anno e mezzo che la precedette. La sua trama è fatta degli umori, gli intrecci diplomatici, le canzoni cantate dagli eserciti, i pregiudizi che alimentavano entrambi i fronti, la tecnologia della guerra, di cosa pensavano i turchi dei cristiani e viceversa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2010
4 novembre 2010
X-768 p., Rilegato
9788842088936

Valutazioni e recensioni

4,9/5
Recensioni: 5/5
(10)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio
Recensioni: 5/5

Libro monumentale per dati, documenti, riferimenti che si legge tutto di un fiato grazie alla leggerezza dell'autore. Barbero è una garanzia, questo libro è un capolavoro

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

L'espansionismo ottomano nel XVI secolo anche nel Mediterraneo finì inevitabilmente con allarmare i paesi europei che si affacciavano su questo mare e fu così che si arrivò nel 1571 a costituire, sotto l'egida di Papa Pio V, una Lega Santa a cui parteciparono il Granducato di Toscana, il Ducato di Savoia, i Cavalieri di Malta, la Repubblica di Genova, lo stato pontificio, l'impero spagnolo, con i Regni di Napoli e di Sicilia, e la Repubblica di Venezia. Sia i turchi che i cristiani cercarono lo scontro sul mare e questo avvenne il 7 ottobre 1571 nelle acque antistanti la cittadina greca di Lepanto, con una disastrosa sconfitta dei primi. Ecco, di questo conflitto, dei prodromi, della battaglia navale vera e propria, e delle sue conseguenze parla in questo libro Alessandro Barbero, con quella sua particolare capacità di avvincere gradualmente il lettore e di renderlo quasi presente ai fatti; non manca la sottile vena ironica che caratterizza lo storico piemontese, vena che alleggerisce il racconto ed è capace anche di sfumare fatti tragici e morti orrende. Lepanto è uno di quei libri che, benché assai lungo (ma molte pagine sono destinate alle corpose fonti bibliografiche, alle note e all'appendice), riesce a non stancare mai, a continuamente interessare chi, con vero piacere, lo sta leggendo.

Leggi di più Leggi di meno
Silvancov
Recensioni: 5/5

Splendida scrittura, molto chiara e scorrevole. Argomento interessante: la descrizione di tutti gli eventi che portarono alla famosa battaglia... oltre che la battaglia stessa. E poi le digressioni sempre appropriate, gli aneddoti divertenti, le descrizioni accurate... il ritmo incalzante, il racconto avvincente. Così, al termine delle seicento e passa pagine, non puoi che lasciarti scappare un "Ma come! Già finito?". Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,9/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alessandro Barbero

1959, Torino

Scrittore e storico italiano. Laureato in Storia Medioevale con Giovanni Tabacco, nel 1981, ha poi perfezionato i suoi studi alla Scuola Normale di Pisa sino al 1984. Ricercatore universitario dal 1984, diventa professore associato all’Università del Piemonte Orientale a Vercelli nel 1998, dove insegna Storia Medievale. Ha pubblicato romanzi e molti saggi di storia non solo medievale. Con il romanzo d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo, ha vinto il Premio Strega nel 1996.Collabora con La Stampa e Tuttolibri, con la rivista "Medioevo", e con i programmi televisivi ("Superquark") e radiofonici ("Alle otto della sera") della RAI. Tra i suoi impegni si conta anche la direzione della "Storia d'Europa e del Mediterraneo" della Salerno Editrice. Tra i suoi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore