Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Leggere il mutamento. Percorsi della sociologia
Attualmente non disponibile
16,44 €
-5% 17,30 €
16,44 € 17,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,44 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,44 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il mutamento di cui parla il volume è situato nel cuore stesso della modernità, come dinamica generativa di trasformazione. In una selezione classica eppure non scontata, vengono scelti, per rilevanza teorica e tematica, solo alcuni fra i tanti fuochi possibili della sociologia fra XIX e XX secolo: la denuncia del disorientamento (l'anomia) che i periodi di instabilità provocano nelle vite di uomini e donne (Durkheim), la differenziazione dei ruoli e dei valori con il suo duplice effetto espansivo e disgregativo (Simmel), il disincanto come prodotto della burocratizzazione(Weber) e anche la ricerca sociale in quanto intervento-azione (Scuola di Chicago). In riferimento alle tematiche della Scuola, nelle conclusioni si accenna alla marginalità creativa, sulla quale l'autrice sta attualmente svolgendo una ricerca sul campo. I temi prescelti vengono narrati con ricchezza documentaria e chiarezza espositiva, in un insolito racconto che fa entrare il lettore dentro le vicende che animano la sociologia, la sua storia, i suoi interpreti, i suoi attori sociali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
16 maggio 2003
Libro universitario
152 p.
9788843026227
Chiudi

Indice

-Premessa1. Introduzione/Tre classici e una Scuola/Riflessività/Narrazione/Nodi/Rivoluzioni/Passaggi/Paesaggi2. L'anomia: Emile Durkheim/Introduzione/ Durkheim interprete della crisi/Il suicidio, moderna malaise 3. La differenziazione: Georg Simmel/ Introduzione/Simmel interprete dell'ambivalenza/La moda/Lo straniero4. Il disincanto: Max Weber, di Tonino Fabbri/Introduzione/Weber interprete dell'etica/Per una sociologia 'comprendente'/Teodicea e agire economico/Preludio al capitalismo/Iron Cage5. L'intervento: la Scuola di Chicago/ Introduzione/Come nasce una Scuola/La ricerca sul campo6. Conclusioni/Cogliere le dinamiche/ Individuare nuovi attori sociali-Bibliografia essenziale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi