Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Leggendo Turgenev
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Leggendo Turgenev - William Trevor - copertina
Chiudi
Leggendo Turgenev

Descrizione


Pur di sfuggire alla modesta fattoria in cui è nata e cresciuta e coronare il sogno di vivere in città, spinta dall'illusione del benessere e dell'affrancamento sociale, l'ingenua Mary Louise accetta di sposare il poco attraente Elmer, più vecchio di lei e desideroso di trovare moglie solo per dare un erede all'attività di famiglia. Si trova dunque intrappolata in un matrimonio senza amore, tormentata per giunta dalle cognate nubili che non le perdonano di aver turbato la loro esistenza rigida e abitudinaria, tesa a conservare un'apparenza di rispettabilità, e si rintana in un mondo tutto suo, al confine tra realtà e immaginazione, in compagnia del cugino invalido Robert. Tra i due nasce un amore romantico, mai consumato e per questo più intenso, a cui Mary Louise consacrerà la vita, trovando finalmente le parole per esprimere i propri sentimenti nei romanzi russi che Robert le legge in un cimitero di campagna abbandonato. Ma nell'ambiente chiuso e conformista che la circonda basta un minimo scarto dalla norma per veder segnato il proprio destino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
20 febbraio 2014
248 p., Brossura
9788823507579

Valutazioni e recensioni

3,44/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 1/5

L'ho considerato come una manovra di avvicinamento a Turgenev di cui non ho ancora letto niente, ma già comprato qualcosa. Di Trevor mai letto niente né comprato niente: due piccioni con una fava. Credevo. Di Turgenev neanche l'ombra, almeno fino alle prime settanta pagine. Protagoniste femmine da gineceo che all'inizio mi hanno ricordato, pur non avendoli letti, Piccole donne e relativa crescita, o che so, Persuasion Pride&Prejudice Sense&Sensibility Emma, persino Cenerentola con annesse 'sorellastre' e via di seguito, che quasi mi viene un coccolone. Continuo a leggere, nonostante la noia in agguato, non so perché. Forse avevo solo voglia di annoiarmi un po', o forse perché Trevor è un irlandese contemporaneo; se fosse stato un'americana ottocentesca o una britannica neoclassica, non l'avrei nemmeno aperto: posso rinunciare a qualcosa ogni tanto, ma raramente ai miei pregiudizi. Comunque, la pazienza non è il mio forte e, a pagina 74, soccombo - Slán agat (so long), Trevor!

Leggi di più Leggi di meno
Lina
Recensioni: 3/5

purtroppo i riferimenti alla letteratura russa evocati dal titolo sono davvero esigui e, sebbene lo scavo psicologico dei personaggi sia notevole, il livello del romanzo è ben lontano dal capolavoro di Trevor UN GIOCO DA RAGAZZI.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Russo
Recensioni: 5/5

Forse «Reading Turgenev» (1991, a suo tempo pubblicato insieme a «My House in Umbria») è il miglior romanzo di Trevor fra quelli finora tradotti da Guanda, non a caso fu finalista al Booker Prize. Nel libro si intrecciano una componente bovarista e una beckettiana. Quella bovarista riguarda la psicologia di Mary Louise, pavida ragazzotta cattolica che sposa un uomo che ha il doppio della sua età solo perché «volevo vivere in città [e] credevo che nessun altro avrebbe voluto sposarmi» (p. 116). Questa unione nata male non fa che peggiorare a causa del dispotismo domestico delle due acidissime sorelle del marito, e così Mary Louise si ritaglia un mondo separato in cui il cugino Robert diventa l'equivalente dei due amanti di Emma Bovary, col valore aggiunto di morire presto e non poter così ostacolare la deriva schizofrenica della donna. Ma dall'altro alto c'è una componente beckettiana che spinge Mary Louise a fare in modo che la tana in cui si è rifugiata risulti sigillata abbastanza bene da evitare che il mondo esterno riesca a farla saltare. Perciò non c'è alcuna pulsione suicida; anzi, la dissociazione della donna diventa la barriera da lei usata per tenere a distanza l'orrore che la circonda e sopravvivere ai suoi nemici. Mancano così inutili eccessi patetici che sono invece presenti in altri romanzi di Trevor, e ne vien fuori un lavoro in cui la lettura è concepita come arma sia di difesa che di attacco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,44/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

William Trevor

1928, Mitchelstown

William Trevor (1928-2016), narratore e drammaturgo, quattro volte finalista al Booker Prize e vincitore del Premio Nonino, è considerato uno dei maggiori scrittori di lingua inglese. Trascorre la sua infanzia nei pressi di Cork, nell'Irlanda provinciale. Dal 1946 studia storia al Trinity College di Dublino. Il suo primo romanzo, A standard of Behaviour, viene pubblicato nel 1958. Sei anni più tardi The Old Boys riceve ottime critiche e l'Hawthornden Prize. Tra le sue opere The Children of Dynmouth (1976) e Fools of Fortune (1983), entrambi vincitori del Whitbread Fiction Award, The Silence in the Garden (1988) che vince lo Yorkshire Post Book of the Year Award e Two Lives (1991). Ha scritto anche numerose sceneggiature per la radio e la televisione, alcune tratte da racconti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore