Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La leggenda di domani - Maria Corti - copertina
La leggenda di domani - Maria Corti - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La leggenda di domani
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,80 €
-60% 12,00 €
4,80 € 12,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La leggenda di domani - Maria Corti - copertina

Descrizione


Scritto in due stesure di cui la presente è la definitiva, questo romanzo narra la storia della giovane Paola, della sua vita fra la campagna e il mare del Salento, la sua scelta di partire.Il sud del sud è descritto nei suoi elementi fisici ma anche attraverso il rude e semplice carattere della gente e attraverso le leggende come il mito di Santa Cesaria dalla forte valenza evocativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
10 ottobre 2006
86 p., Brossura
9788881768714

Voce della critica

L'esordio di Maria Corti narratrice, nel 1962, è anche il dono del suo capolavoro: L'ora di tutti. Libro di guerra, di assalto, di assedio, di morte, di apocalissi, nella Otranto di fine Quattrocento. Un romanzo a più voci, di complessa coralità, dove lo scontro dei turchi con i cristiani, materia storica ed epica cruciale nella tradizione europea, si ripercuote addosso a noi brutalmente, oggi che viene simulato un analogo scontro di civiltà. L'interrogativo che si poneva un personaggio di sfondo dell'Ora di tutti risuona quasi sconcertante: "Io domando a che servono i turchi sulla terra. Me lo dite a che servono?". Nessuno risponde. Certo è la domanda più assurda e insieme più elementare in una età di conflitto. A che serve il nemico, l'altro? Se è diverso perché esiste? Arendt o Adorno offrirono commenti agghiaccianti a questa forma bruta di inquisizione sulla realtà, cui segue necessariamente una violenza sulla realtà.
Quel che è certo è che Corti non descrive lo scontro, pur sanguinoso ed estremo, con un linguaggio di espressionismo corporeo. È una modalità di sguardo femminile sull'atroce maschile della guerra? Comunque l'autrice rifuggiva da una prosa turgida della violenza; le era ben lontano, almeno stilisticamente, il canto salentino di un maschio neo-barocco come Vittorio Bodini, che scrisse versi quali: "Cade a pezzi a quest'ora sulle terre del Sud / un tramonto di bestia macellata. / L'aria è piena di sangue" ecc.; siamo nella seconda metà degli anni quaranta, dalla silloge La luna dei Borboni.
Nella Leggenda di domani, racconto finora inedito proprio degli anni 1945-1947, troviamo un'osservazione di quelle che rimangono conficcate nella mente del lettore: gli uomini guerrieri talora riflettono in una pausa di riposo sul "perpetuo avvicendarsi del destino di grandezza fra i popoli", ma poi, anzi, contemporaneamente, si preparano a una nuova giornata di battaglia per l'indomani, "perché gli uomini – conclude la scrittrice – fanno così, anche se sono speculativi". I maschi come filosofi e guerrieri, insomma, visti da un occhio femminile. Sembrerebbe una banalità, se non fosse che l'attività speculativa non è presentata come alternativa a quella bellica, ma si intuisce che l'una è sostanza dell'altra, l'una è identitaria quanto l'altra e da essa indissolubile. Gli uomini uccidono perché sono speculativi e viceversa.
Ma tuttavia questa Leggenda, pur se suoi piccoli lacerti confluiranno nel romanzo del 1962, non è una storia di violenza ma una vicenda intima, inversamente autobiografica, avendo al centro una giovane che percorre la sua vicenda di distacco dal Salento dei pescatori verso il Nord industriale, al seguito di un ingegnere giovane e pensoso. La Leggenda è fatta di un realismo trasognato, con un ricco dialogo colmo di sapienza arcaica ma signorilmente raziocinante, certo con una necessità di essere sempre indiscutibilmente profondo a ogni battuta, ma in una prosa di lirismo nobile che tende all'eterno. Si pensa al cantilenare etnico-metafisico di Conversazione in Sicilia dell'amato Vittorini, o forse a una linea di scrittura narrativa femminile che arriva a Elsa Morante, ma vorrei azzardare un altro nome, che risulta piuttosto estraneo al mondo di Corti: Grazia Deledda. Nella Leggenda pare di sentire un certo realismo stupefatto deleddiano rimpastato con i più moderni astratti furori, ma è suggerimento tutto da verificare e approfondire.
  Roberto Gigliucci

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maria Corti

1915, Milano

Maria Corti è stata una filologa, studiosa e scrittrice italiana. Ha pubblicato numerosi lavori filologici e di critica semiologica: Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo (1953), Metodi e fantasmi (1969, ampliato in Nuovi metodi e fantasmi (2001), I metodi attuali della critica in Italia (1970, in collaborazione con C. Segre), Principi della comunicazione letteraria (1976) cui nell’edizione del 1997 è stata aggiunta un’appendice dal titolo «Per un’enciclopedia della comunicazione letteraria», Il viaggio testuale (1978), Dante a un nuovo crocevia (1981), La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante (1984), Storia della lingua e storia dei testi (1989), I percorsi dell’invenzione. Il linguaggio poetico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore