Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Legami di sangue
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Cicerone
7,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libro di Faccia
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Cicerone
7,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Legami di sangue - Irène Némirovsky - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Legami di sangue

Descrizione


La famiglia Demestre si riunisce ogni domenica a casa della vecchia madre Anna. Anche stavolta intorno alla tavola apparecchiata siedono Alain, Augustin, Albert con le loro moglie i figli, e Manette, ancora senza marito. Tutti sono impegnati a celare le preoccupazioni e i sentimenti che li animano, ma è impossibile non percepire l'atmosfera di freddezza, disprezzo, ipocrisia e invidia provocata dalla decisione di Alain di sacrificare il suo matrimonio per seguire l'amante in Malesia. I fratelli sono contrari e le loro reazioni mostrano quanto tra loro non ci sia una vera unione, né comprensione, né amore: nessuno vuole aiutarlo, nessuno vuole farsi carico delle conseguenze di una simile decisione e l'essere fratelli sembra essere più un peso che un valore. Sarà la prospettiva della morte a dare un senso al legame di sangue e a unire, volenti o nolenti, questi "stranieri" tra loro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
27 febbraio 2013
90 p., Brossura
9788861923386

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ANTONELLA
Recensioni: 4/5

Ancora una volta la Némirovsky dà corpo alle voci di dentro del non detto; colpisce al cuore delle relazioni familiari e dei complessi meccanismi che sottendono a questi rapporti. La profonda capacità di analisi dei personaggi appare come un bisturi tra le righe del racconto, impietoso strumento che mette a nudo virtù le fragilità degli stessi senza alcuna possibilità di smentita rispetto al "verdetto" dell'intuizione che non lascia alternative d'interpretazione. Durante un pranzo domenicale i fratelli con le rispettive mogli si "ritrovano" a casa dell'anziana madre. Nella loro apparente vicinanza regna ipocrisia, convenzionalità mal celata agli occhi ignari ma sospettosi dell'anziana che si interroga senza darsi risposta. Sarà proprio il timore della morte della stessa a coinvolgerli di nuovo stretti dalla comune angoscia della perdita. Il legame di sangue è il collante che li tiene uniti tutti nonostante i sentimenti contrastanti e ambivalenti.

Leggi di più Leggi di meno
Lina
Recensioni: 5/5

un grandioso "dramma da camera" che mette in scena le meschinità e le ipocrisie dei rapporti familiari. un'opera folgorante: breve, essenziale ma profondissima. tra le migliori della Nemirovsky.

Leggi di più Leggi di meno
Romolo Ricapito
Recensioni: 5/5

La scrittrice si è voluta sbizzarrire descrivendo un universo familiare attualissimo, perché uguale in tutte le epoche, che scandaglia i mali della famiglia, fatti da egoismo, attaccamento al denaro, apparente affetto per i genitori che sfocia nel cinismo. L'unica degna di ammirazione è la signora Demestre, che tiene uniti tra loro individui a volte squallidi, a volte semplicemente infelici come tanti , ma che scaricano la loro negatività stuzzicandosi e provocandosi, facendo eccezione solo per la madre, riverita come un oggetto antico e prezioso. ROMOLO RICAPITO

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore