Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lega delle nazioni. (Sulla teoria della pace) - Italo Svevo - copertina
La lega delle nazioni. (Sulla teoria della pace) - Italo Svevo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La lega delle nazioni. (Sulla teoria della pace)
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lega delle nazioni. (Sulla teoria della pace) - Italo Svevo - copertina

Dettagli

2015
18 dicembre 2015
77 p., Rilegato
9788890395840

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stella p
Recensioni: 5/5

Il testo è stato pubblicato nel 2015 in occasione del centenario della prima guerra mondiale e di una mostra, organizzata dal Museo Sveviano di Trieste, dal titolo "Era scoppiata la pace. Italo Svevo, la guerra e il pacifismo". Il libro contiene un saggio di Italo Svevo ancora oggi poco conosciuto dal titolo "La Lega delle Nazioni sulla teoria della pace". In questo saggio Svevo sostiene con fermezza come "la guerra è e resta una cosa turpe per ogni uomo equilibrato e morale" ed è ingiustificata e ingiustificabile sempre: è riprovevole anche quando si nasconde sotto l'egida dell'eroismo e del patriottismo. A tutela della pace, Svevo sostiene la creazione della Lega delle Nazioni un organismo sovranazionale che possa scongiurare lo scoppio dei conflitti armati. Nelle opere più famose e importanti di Svevo il tema della guerra resta sullo sfondo. In questo scritto, invece, scoppia letteralmente nel pensiero dello scrittore l'idea del pacifismo influenzato anche dalle vicende belliche vissute più da vicino quando l'orrore e la violenza della guerra arrivarono anche nella quotidianità della sua Trieste del 1915. Il saggio è preceduto da una serie di articoli scritti dai curatori del testo che illustrano sia il contesto culturale e filosofico nel quale si sviluppò il pacifismo agli inizi del novecento che ha influenzato l'ideologia di Svevo sia gli eventi storici che hanno portato lo scrittore a farsi testimone dell'atrocità della guerra. Si consiglia il libro per una conoscenza più ampia e approfondita dell'autore che spesso si limita solo alla lettura dei più famosi classici testi scolastici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore