Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Lean-thinking dalla produzione alla progettazione. Pensare snello in ufficio tecnico per innovare la progettazione e diventare più competitivi. 5 casi italiani... - copertina
Il Lean-thinking dalla produzione alla progettazione. Pensare snello in ufficio tecnico per innovare la progettazione e diventare più competitivi. 5 casi italiani... - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il Lean-thinking dalla produzione alla progettazione. Pensare snello in ufficio tecnico per innovare la progettazione e diventare più competitivi. 5 casi italiani...
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
19,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
19,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Lean-thinking dalla produzione alla progettazione. Pensare snello in ufficio tecnico per innovare la progettazione e diventare più competitivi. 5 casi italiani... - copertina

Descrizione


Nel testo sono fornite soluzioni a problemi e spunti di miglioramento su argomenti che nelle nostre realtà manifatturiere sono oggetto di discussioni giornaliere tra imprenditori e manager ricordando che il "pensiero snello" non è prerogativa delle grandi aziende ma, addirittura, si applica con più facilità alle piccole e medie aziende perché, con l'applicazione dei principi lean, deve cambiare il modo di ragionare della gente e quindi è ovviamente più facile in una azienda piccola dove le persone sono poche e più pragmatiche e concrete. Questo libro non è un trattato scientifico né tantomeno un manuale tecnico ad uso e consumo dei progettisti: è un tentativo di dare risposte e soluzioni concrete ai problemi delle aziende manifatturiere italiane e non. Per questo motivo riteniamo che, mettendolo a disposizione di imprenditori, dirigenti, ricercatori, studenti e perché no anche della gente non di azienda, si possa contribuire allo sviluppo e al miglioramento del sistema industriale italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
8 settembre 2015
Libro tecnico professionale
160 p., Brossura
9788856816471
Chiudi

Indice


Indice

Premessa. Pensare snello in Ufficio Tecnico per innovare la progettazione e diventare più competitivi
Introduzione. Il necessario passaggio dall'intervento in fabbrica all'intervento in Ufficio Tecnico
I "nostri" Uffici Tecnici e i "loro" principali problemi
L'applicazione del lean thinking in progettazione
(Le prospettive del valore; Metodologie per definire il valore; Il valore nella prospettiva dell'azienda; Lean Thinking in progettazione: impostazione teorica e metodologica)
Lean Design
(Parte prima: innovazione; Parte seconda: progettazione; Parte terza: la riduzione dei costi di prodotto)
Snellire i processi in Ufficio Tecnico
(Lean Development e l'applicazione dei 5 principi lean)
Il "valore" delle persone in area tecnica
(Lean Human Resources; Le leve Soft; Leadership; Differenziare le risorse; Le leve Hard; Dalla transizione al consolidamento)
Casi aziendali di successo e principali risultati raggiunti
(Il caso Iveco; Il caso Brovedani Group; Il caso Videotec; Il caso Wally Europe; Il caso Angelantoni Industrie)
Perché è necessario un intervento in area Tecnica: conclusioni e considerazioni finali
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore