Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Leader e masse
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Librisline
7,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
7,70 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Piani
12,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Librisline
7,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
7,70 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libreria Piani
12,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Leader e masse - Francesco Alberoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Leader e masse

Descrizione


"Nella storia e nella tradizione popolare i movimenti collettivi politici e religiosi, le rivolte, le rivoluzioni sono ricordati col nome di un capo che trascina le masse. Fermandoci solo all'epoca più recente, ci vengono immediatamente in mente Napoleone, Garibaldi, Marx e Lenin, Mussolini, Hitler, Stalin, Mao Tse-tung, Fidel Castro, e poi le folle immense dei loro seguaci, le masse. È una immagine corretta, ma insufficiente per capire i meccanismi collettivi che stanno alla base della storia. Per comprenderli occorre guardare più in profondità, e domandarci cosa sono i movimenti collettivi che, ad un certo punto, ci si presentano nella forma di leader e masse. È questo il viaggio che vi propongo di compiere con me in questo libretto. E penso che scopriremo molte cose nascoste, molti segreti, solo se avremo la pazienza di guardare con attenzione i fatti e di farci le domande giuste."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
21 marzo 2007
162 p., Rilegato
9788817016568

La recensione di IBS

I movimenti collettivi in cui troviamo i leader e le masse costituiscono "il fattore imprevedibile della storia" e danno vita a una "nuova comunità culturale, religiosa o politica". "Almeno in Occidente – scrive Francesco Alberoni in questo suo nuovo saggio – quasi tutte le nostre formazioni sociali, le nostre istituzioni siano esse monasteri, chiese, sette, partiti, sindacati o nazioni, sono sorte da movimenti collettivi". Per studiarli tutti insieme e ricavarne un insegnamento, Alberoni mette al centro di questo suo nuovo lavoro i fenomeni collettivi di massa e si sofferma sulle distinzioni sociologiche tra i gruppi, gli aggregati, le folle, le agitazioni spontanee, l'ordine e il disordine sociali.
Quali sono dunque le caratteristiche ricorrenti dei movimenti, individuate dal sociologo? Innanzi tutto quella di distruggere prima, per poi instaurare, una volta al potere, un ordine morale e giuridico molto più duro e spesso più oppressivo di quello precedente. E' successo nella Riforma luterana, nella Rivoluzione francese, nell'Ottobre sovietico e nella Cina maoista. Secondariamente, i movimenti si concentrano di regola dopo grandi trasformazioni politico-tecnico-economiche. In terzo luogo, è accaduto, e accade tuttora fuori d'Europa, che ricorra sempre un leader in questi movimenti che fa da precursore, un fondatore che rappresenta "lo stato nascente individuale" di questi fenomeni epocali. Assistiamo, nel lessico alberoniano, a una "esperienza fondamentale dello stato nascente" comune a tutti i movimenti occidentali e che si può riassumere in queste fasi: liberazione, rinascita (born again), storicizzazione dell'errore del passato, esperienza metafisica dell'unico Bene e dell'unica Verità nel progetto della Società perfetta. Gli esempi, sono numerosi. Nel Cristianesimo l'avvento di Cristo, nel Marxismo il comunismo del proletariato, nel Nazismo la purezza della razza ariana, nell'Islam il califfato su tutta la terra. I movimenti sono il diffondersi di queste speranze, illusioni, e vanno contemporaneamente verso il passato e verso il futuro.
Inoltre, spiega il sociologo, in tutti i grandi movimenti vi sono dei capi carismatici che emergono come leader dopo aspre lotte con gli avversari interni. E' successo a Lenin, Stalin, Mao Tse-tung, a Maometto e a san Francesco, a Lutero, Cromwell e Calvino. E nelle conclusioni il libro riprende un tema caro ai primi saggi di Alberoni: la trasformazione del movimento in istituzione, un fenomeno che troppo spesso ha dato luogo all'instaurazione di regimi totalitari.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Francesco Alberoni

1929, Piacenza

È noto per i suoi studi sui movimenti collettivi e l’amore. Libero docente di Psicologia nel 1960, Libero docente di Sociologia nel 1961, Professore ordinario di Sociologia nel 1964 sempre a Milano. Membro del Binational Committe Olivetti Foundation - Ford Foudation-Social Science Research Council, poi Rettore dell'Università di Trento dal 1968 al 1970. In seguito ho insegnato a Losanna, a Catania e nuovamente all'Università di Milano Statale (1978). Nel 1986 ha spostato la cattedra nell'Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM). Lì ha costituito il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e ha deciso di creare una nuova sede, dando poi vita all'Università di Scienze e Comunicazione IULM, dove ha svolto il compituo di Rettore creando anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore