Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Morte Darthur; the History of King Arthur and of his Noble Knights of the Round Table - William Caxton,Thomas Malory,William Russell Flint - cover
Le Morte Darthur; the History of King Arthur and of his Noble Knights of the Round Table - William Caxton,Thomas Malory,William Russell Flint - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Morte Darthur; the History of King Arthur and of his Noble Knights of the Round Table
Disponibile in 2 settimane
32,00 €
32,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Morte Darthur; the History of King Arthur and of his Noble Knights of the Round Table - William Caxton,Thomas Malory,William Russell Flint - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2022
Paperback / softback
514 p.
Testo in English
234 x 156 mm
712 gr.
9781017033908

Conosci l'autore

William Caxton

(Tenterden, Kent, 1421 ca - Londra 1491) stampatore e traduttore inglese. Nella sua tipografia di Bruges pubblicò il primo incunabolo in lingua inglese, la sua traduzione delle Storie di Troia di Le Fèvre (1474). L’anno seguente, a Londra, fondò la prima stamperia inglese: ne uscirono circa 80 opere, in parte tradotte di sua mano da romanzi cavallereschi francesi, di cui C. contribuì a diffondere la voga, in parte originali di Chaucer, Malory, Gower e altri contemporanei.

Thomas Malory

(Warwickshire ? - Londra 1471) scrittore inglese. Solo nel 1934 la scoperta del manoscritto di un romanzo cavalleresco fino allora anonimo, La morte di Artù (Le morte Darthur), pubblicato a stampa da W. Caxton nel 1485, ha indotto a identificarne l’autore con un T.M. del Warwickshire, mezzo gentiluomo e mezzo bandito, che militò in favore dei Lancaster nella guerra delle due rose e che, più volte imprigionato per vari delitti, avrebbe scritto il libro in prigione. L’identificazione non è del tutto sicura, anche per il contrasto tra questa figura di avventuriero e gli ideali etici espressi nell’opera. L’argomento del romanzo, desunto dalle leggende del ciclo bretone sui cavalieri della Tavola rotonda, è antiquato rispetto alle letterature europee contemporanee, e la nostalgia dell’autore per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore