Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lavoro produttivo, lavoro riproduttivo. Contributi alla divisione sessuale del lavoro
Disponibile in 2 giorni lavorativi
34,00 €
34,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
34,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
34,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1989
1 ottobre 1989
216 p.
9788871041216

Voce della critica

PACIFICO, MARIELLA (A CURA DI), Lavoro produttivo lavoro riproduttivo

DEL RE, ALISA (A CURA DI), Stato e rapporti sociali di sesso
scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1990, n. 4

I due volumi hanno entrambi origine in seminari interdisciplinari, il primo all'Università di Padova, il secondo all'Università di Salerno; entrambi vedono la qualificata presenza di studiose non italiane, soprattutto francesi; entrambi affrontano, con taglio differente, la questione cruciale dei "rapporti sociali di sesso" - come, cioè, si incrocino il predominio del sesso maschile, le "asimmetrie" sociali, l'intervento statuale. Il libro curato da Alisa Del Re contiene una introduzione di Rossana Rossanda che contestualizza nel dibattito attuale del femminismo italiano le ricerche raccolte dalla docente padovana. Gli interventi delle diverse autrici sono prevalentemente dedicati al nesso tra politiche e organizzazione disegualitaria delle differenze tra i sessi, hanno per lo più un taglio storico, e sono attenti soprattutto alla dimensione "locale" delle diverse esperienze. Il volume curato da Mariella Pacifico intende invece problematizzare la separazione tra sfera della produzione e sfera della riproduzione. Si vuole mostrare come la divisione del lavoro ha tra le sue variabili esplicative innanzitutto il sesso, non come dimensione esclusivamente numerica ma come materializzazione di una divisione tra spazio "maschile" e spazio "femminile", che è l'oggetto di analisi troppo spesso trascurato quando si parla di divisione sessuale del lavoro. Da questo punto di vista, la differenza di sesso appare piuttosto la causa, non tanto il risultato, della diversità di atteggiamenti e collocazioni lavorative o familiari: e rimanda ad una "divisione della persona umana costretta a realizzarsi esprimendosi o solo nell'attività professionale o solo nell'attività familiare; limitazione che colpisce tanto l'uomo quanto le donne".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore