Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lavoro manuale come medicina dell'anima. Perché tornare a riparare le cose da sé può renderci felici - Matthew Crawford - copertina
Il lavoro manuale come medicina dell'anima. Perché tornare a riparare le cose da sé può renderci felici - Matthew Crawford - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il lavoro manuale come medicina dell'anima. Perché tornare a riparare le cose da sé può renderci felici
Attualmente non disponibile
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,62 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il lavoro manuale come medicina dell'anima. Perché tornare a riparare le cose da sé può renderci felici - Matthew Crawford - copertina

Descrizione


Quanti di noi sarebbero capaci di rimediare a un piccolo guasto in casa propria, si tratti di un semplice elettrodomestico o di un lavello? Quanti sarebbero in grado di riparare la propria automobile o, molto più banalmente, la bicicletta senza dover ricorrere a un meccanico o a qualcuno che, a pagamento, lo faccia per noi? Non sono passate neppure due generazioni e, incredibile a dirsi, quello che per i nostri nonni o per i nostri genitori era del tutto ovvio, è diventato per noi quasi impensabile: prendersi cura degli oggetti quotidiani, dedicarvi del tempo, sporcarsi magari le mani di grasso, ma ripararli da sé. Ci siamo convinti che i cosiddetti "lavori di concetto" siano più gratificanti sul piano sociale e intellettuale. Non è quasi mai vero, e Matthew Crawford, un filosofo che ha preso la bizzarra decisione di abbandonare il suo ben remunerato lavoro in un centro di studi politici di Washington per fare il meccanico di motociclette, capovolge proprio questa idea: l'evoluzione del lavoro d'ufficio, in realtà, ha trasformato i "colletti bianchi" in un esercito di frustrati esecutori di direttive altrui. E, soprattutto, li ha privati della possibilità di toccare con mano i benefici concreti della propria attività. All'opposto, i mestieri manuali, come ci mostra Crawford offrono spazi di libertà e appagamento del tutto dimenticati da molti di noi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
2 marzo 2010
225 p., Brossura
9788804596486

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nicola
Recensioni: 3/5

L'argomento di grande attualità, la cultura dell'autore e i molti spunti di riflessione ne fanno una lettura avvincente che sicuramente consiglio. La traduzione però è cattiva e a volte si è infastiditi da errori grammaticali e di ortografia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Abbiamo imparato a conoscere la natura attraverso il lavoro manuale: è questo il presupposto del libro di Matthew Crawford, abbastanza radicale. Presupposto che lo porta a un'apologia del lavoro manuale, in un racconto ragionato della propria vita lavorativa e con un linguaggio lontano dall'accademia e vicino al discorso colloquiale colto.
Il lavoro viene prima, la mano spinge il cervello, eppure l'uno e l'altra hanno subito uno svilimento costante nella storia, con apice nell'epoca tayloristica, mentre l'intero sistema scolastico occidentale è del tutto compreso della presunta preminenza del lavoro di concetto. E questo è naturalmente un male per Crawford, che discute con calore, offrendo motivazioni proprie, ma anche di altri. Come la distinzione fra il lavoro "faccia a faccia" e quello delle professioni impersonali, a grande rischio quest'ultimo per la crescita della conoscenza globalizzata, che permette le stesse conoscenze e competenze dappertutto, o per le pratiche di delocalizzazione. L'autore fa sua l'affermazione di un economista che sull'argomento lancia l'allarme: "Non è possibile usare un martello via Internet".
La vita reale è diversa dagli esercizi di un manuale di algebra, manuale che con le sue regole e procedure è il contesto, già predeterminato, di quegli esercizi. Essa invece chiede un salto valutativo e di astrazione, una lettura complessa e la costruzione del suo manuale, che va estratto dall'esperienza e dai suoi giudizi.
In ogni capitolo Crawford insiste sulla superiorità del lavoro manuale, costruttore dell'anima, discutendo a volte frettolosamente una messe di argomenti che richiederebbero più agio di discussione. È lo stile del pamphlet contemporaneo che perde il fascino del racconto metafora di Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta di Robert Pirsig, uno degli ascendenti del libro, e si accosta al linguaggio giornalistico, alla testimonianza concitata. Il lavoro manuale di cui parla l'autore non è però quello generico, bensì quello libero, autonomo, che fa perno sull'intuizione e non sulla conclusione, che è la regola del sapere formale. Quando Crawford dice "intuizione" intende il sapere tacito di cui ha scritto Richard Sennett in L'uomo artigiano, allo stesso modo quando dice "sapere formale" intende spesso sapere computerizzato.
Il libro biasima la società odierna nei suoi aspetti commerciali (l'ontologia del consumismo), nella sua tecnologia intellettuale, nelle sue illusioni manageriali e di culture aziendali. In questa critica un posto di rilievo occupa la scuola e l'università. Tuttavia lo scuotere della testa di Crawford non arriva a negare del tutto la validità e la necessità della scuola e dell'università, come non rifiuta il valore dell'astrazione, suggerendo una modalità di compromesso: all'università con lo spirito dell'artigiano. Accettabile, poiché entrambi i lavori, quello intellettuale puro e quello dell'artigiano, percorrono una stessa strada di ostinazione, di scacchi infelici, di sofferenza e di attesa intellettuale. L'artigiano, dunque, altro non è che un modello dell'intelligenza, e questa è infine la vera e vecchia questione: come aumentare l'intelligenza degli individui, soprattutto ora, nell'epoca dell'ingannevole divertimento permanente.
Fausto Marcone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore