Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le colonne infinite. Omaggio a Gaudì. Sculture di Pinuccio Sciola. Ediz. illustrata - copertina
Le colonne infinite. Omaggio a Gaudì. Sculture di Pinuccio Sciola. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le colonne infinite. Omaggio a Gaudì. Sculture di Pinuccio Sciola. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
15,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
15,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le colonne infinite. Omaggio a Gaudì. Sculture di Pinuccio Sciola. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un esempio della incredibile capacità inventiva di Sciola sono queste sue sculture, tralicci di ferro, vecchi tubi Innocenti recuperati con tanto di giunti e pensati come un luogo simbolico che si comprende soltanto se lo si attraversa, se lo si percorre, se si cerca di scoprirlo nella sua dimensione nello spazio. Chi vedrà questa mostra potrà scoprire negli spazi di un'antica basilica modificati solo in parte dal tempo, una dimensione nuova del modo di concepire il rapporto tra noi e il mondo. Il ferro è memoria del fuoco anche senza modificarne le forme: così ecco Sciola scoprire un enorme deposito di metalli, inutilizzati, abbandonati e pensa di utilizzare questi tubi e inventa una sottile operazione dada. Sciola costruisce con questi frammenti di metallo come delle protomi, delle sporgenze che non sono più resti di ponteggi scomposti, ma sono figure abbarbicate, rami sporgenti, insomma una nuova "natura". Questa foresta dei ferri di Sciola è un passo avanti verso un dialogo nuovo con il "naturale", quello delle pietre che si cavano nelle montagne e quello del ferro senza più funzioni, ormai pronto a ritornare "naturale", in quanto resto respinto dalla nostra cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
108 p., ill. , Brossura
9788884677440
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore