Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Last Recording
Disponibilità immediata
17,90 €
17,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaistrelloMusica
17,90 € + 7,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaistrelloMusica
17,90 € + 7,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
0028945892924

Conosci l'autore

Zoltan Kodaly

1882, Kecskemét

Compositore, etnomusicologo e didatta ungherese. Figlio di un ferroviere, trascorse l'infanzia in cittadine di provincia. Dal 1900 al 1904 studiò all'Accademia musicale di Budapest; nel 1906 si laureò in lettere con una tesi sul canto popolare ungherese. Iniziò così lo studio del patrimonio musicale popolare della sua terra, associandosi ben presto a Bartók in una ricerca che non avrebbe più abbandonato. Le quasi contemporanee scoperte dell'autentico canto contadino magiaro, di Debussy e degli impressionisti (frequentati a Parigi fra il 1906 e il 1907) e di Musorgskij, lo portarono a concepire, nel più genuino spirito nazionale, uno stile personale, lontano dal tardoromanticismo e dall'espressionismo, ma estraneo anche a ogni compiaciuto esotismo. Grandi meriti veniva intanto conseguendo,...

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Georg Solti

1912, Budapest

Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato inglese. Allievo di Kodály, iniziò la carriera nel campo operistico come direttore musicale dell'Opera di Monaco, poi di Francoforte e dal 1961 al '71 della Royal Opera (Covent Garden) di Londra, con un repertorio comprendente la quasi totalità delle opere di Mozart, Verdi, Wagner e R. Strauss (anche in disco e in video). In seguito si dedicò anche al repertorio sinfonico, alla guida della Chicago Symphony (1969-90) e della Filarmonica di Londra (1977-83). Dal 1992 fu direttore artistico del Festival di Primavera di Salisburgo. Interprete di forte temperamento, si fece via via più duttile e disteso pur mantenendo intatta la sua forza comunicativa; raggiunse esiti memorabili in Wagner e Strauss e, in campo sinfonico, in Beethoven e Mahler.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Die Zauberhirsche (Cantata profana), 1. Molto moderato
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Moderato
Play Pausa
4 Serenade op. 3, 1. Allegretto, quasi andantino
Play Pausa
5 2. Lebhaft, sehr rhythmisch
Play Pausa
6 3. Andantino
Play Pausa
7 4. Allegro molto
Play Pausa
8 Psalmus hungaricus op. 13, Andante molto appassionato
Play Pausa
9 "Keserüségem annyi nem volna"
Play Pausa
10 Adagio
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore