Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il lascito Foucault - Giuseppe Panella,Giovanni Spena,Remo Bodei - copertina
Il lascito Foucault - Giuseppe Panella,Giovanni Spena,Remo Bodei - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Il lascito Foucault
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,90 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
14,90 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
14,90 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lascito Foucault - Giuseppe Panella,Giovanni Spena,Remo Bodei - copertina

Dettagli

2006
1 aprile 2006
150 p.
9788884100887

Voce della critica

Quale può essere il lascito intellettuale di un filosofo dai poliedrici interessi quale è stato Michel Foucault? Se è vero, infatti, come amava dire lo stesso Foucault, che un autore scompare nella propria opera, nel suo caso ci si trova di fronte a diverse direttrici, che tuttavia convergono a indagare l'ambito delle pratiche attraverso cui, a partire dalla modernità, si è costituito il soggetto, la sua "opera", la sua esigenza di ordine, di controllo, di inclusione e di esclusione di alcune modalità di esistenza piuttosto che di altre. Un'indagine proficua, che ha permesso a studiosi di generazioni differenti di confrontarsi con metodo genealogico su quelle che sono le trasformazioni sociali, politiche e culturali della contemporaneità. Il volume di Panella e Spena mette in rilievo due aspetti peculiari della ricerca e del "lascito" foucaultiano, quello della pratica letteraria e quello legato all'esperienza filosofica in senso ampio, così come la intendeva il pensatore francese. Temi quali la morte dell'autore, la trasgressione, filtrati attraverso autori come Sade, Bataille, Blanchot, Klossowski e Artaud – veri e propri "maestri" per ammissione dello stesso Foucault –, o l'esperienza della follia, declinata attraverso le creazioni letterarie di Erasmo da Rotterdam e Miguel de Cervantes, rappresentano il crinale attraverso cui Foucault curva il senso della critica letteraria o della funzione-autore. Infatti, per Foucault, "è la scrittura – afferma Panella – che produce il suo autore e non viceversa". D'altro canto, nella seconda parte del volume, Spena mette in evidenza come la ricerca foucaultiana sugli statuti di costitutività del soggetto porti inevitabilmente alla definizione dell'etica come cura di sé, come cioè necessità di una scelta che, nonostante tutte le contraddizioni e la precarietà che attraversano l'individuo, si pone come cogente. "L'etica della cura di sé – scrive Spena in una tra le pagine più acute del volume – è scelta: si sceglie di trasformarsi, lo si fa con determinazione consapevoli che ne va della nostra esistenza, dell'intera nostra vita".
  Gianluca Giachery

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giuseppe Panella

1955, Benevento

È stato allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa dove ha lungamente insegnato Estetica e si è perfezionato nei suoi studi a Parigi presso l’École Normale Supérieure e a Dublino presso il Trinity College. Importante il suo contributo agli studi e alla definizione della figura di Curzio Malaparte a cui ha dedicato due originali saggi: La vocazione sospesa. Curzio Malaparte autore teatrale e regista cinematografico, Roma, Fermenti Editore, 2013 e L’estetica dello choc. La scrittura di Curzio Malaparte tra esperimenti narrativi e poesia, Firenze, Clinamen, 2014. Attualmente, Giuseppe Panella è presidente del comitato tecnico del Premio Letterario Chianti. Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno ricordate la sua trilogia sul concetto...

Remo Bodei

1938, Cagliari

Remo Bodei ha lavorato come docente alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Molto importante, per la sua formazione, il periodo di studio trascorso in Germania, in particolare nelle Università di Tubinga, Friburgo, Heidelberg e Bochum, dove aveva avuto l’opportunità di confrontarsi con maestri come Ernst Bloch e Karl Löwith. Ha seguito il pensiero teoretico, ha studiato Spinoza e Gadamer e approfondito la filosofia tedesca, curando anche le opere italiane di Hegel e Adorno.È stato inoltre professore di Filosofia alla University of California, Los Angeles. Le sue opere sono tradotte in varie lingue. La sua prima monografia importante è Sistema ed epoca in Hegel, un libro pubblicato dal Mulino nel 1975 e poi riproposto in edizione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore