Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lasciar andare il fuoco. Gli insegnamenti di un monaco buddhista - Achaan Sumedho - copertina
Lasciar andare il fuoco. Gli insegnamenti di un monaco buddhista - Achaan Sumedho - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Lasciar andare il fuoco. Gli insegnamenti di un monaco buddhista
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
10,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartarum
9,35 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
10,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
9,35 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lasciar andare il fuoco. Gli insegnamenti di un monaco buddhista - Achaan Sumedho - copertina

Dettagli

1992
6 aprile 1992
96 p., Brossura
9788834010525

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo G.
Recensioni: 3/5

Questo libro raccoglie le esperienze e gli insegnamenti di uno studioso americano che nel 1967 in Thailandia decise di diventare monaco buddhista. Seguono 10 anni di faticosa pratica in uno sperduto monastero in Cambogia. Nel 1976 si reca in Inghilterra e si impegna nella divulgazione al popolo occidentale del Buddhismo della tradizione Theravada. Sotto la sua guida spirituale vengono aperti in Europa ben 6 centri, di cui uno in Italia. Lettura impegnativa, per la quale è richiesta una certa apertura mentale e la conoscenza, quantomeno basilare, della filosofia orientale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

SUMEDHO, ACHAAN, Lasciar andare il fuoco, Ubaldini, 1992
BREITER, PAUL, Il dramma della foresta. Vita col maestro Chah, Ubaldini, 1991
scheda di Comba, A., L'Indice 1993, n. 4

Abbiamo già parlato su queste pagine del maestro buddhista thailandese Achaan Chah ("L'Indice", n. 9, 1990, p.V). Ubaldini ha finora pubblicato due volumi dei suoi insegnamenti raccolti dai discepoli ("I maestri della foresta", 1989; "Il sapore della libertà", 1990) e un libro del primo abate occidentale di questa tradizione theravada, l'americano Achaan Sumedho, al secolo Robert Jackman ("La mente silenziosa. Discorsi e dialoghi di un maestro theravada occidentale", 1990). A questa serie, che vale la pena collezionare, si aggiungono ora queste due pubblicazioni che ci danno un'idea assai vivida di come il duro training monastico thailandese possa essere vissuto dagli occidentali, e quali frutti possa infine produrre.
Il libro di Paul Breiter è uno spiritoso diario della sua esperienza di monaco dal 1970 al 1977. "Alcuni giudizi e descrizioni possono apparire irrispettosi, ma penso sia giusto dire che Achaan Chah era spesso deluso dalle persone, me compreso (forse un maestro va obbligatoriamente incontro alla delusione, perché la maggior parte dei discepoli non riuscirà mai a praticare nel suo stesso modo)", afferma Breiter in una breve prefazione intitolata "A mia non discolpa". Da tali parole si intuisce qual è il tortuoso filo conduttore di questo libro: l'amore-odio per Achaan Chah, un maestro talmente compassionevole che non si stancava mai di prendere in giro i suoi allievi, di sbugiardarli e di metterli di fronte a se stessi. Ecco, per esempio, una similitudine usata dal maestro per descrivere l'inquietudine del discepolo sempre insoddisfatto: "Varapanyo [nome monastico di Breiter] è come un cane con una piaga sulla testa. Sapete cos'è una piaga? II cane si accuccia per riposare e le mosche si posano a mangiare nella piaga, allora si alza e cerca un altro posto, si accuccia di nuovo e altre mosche avvertono la piaga e vi si posano per mangiare. Si sposta un 'altra volta ma le mosche lo acchiappano sempre, per via della piaga". La piaga dell'irrequietezza conduce infine Breiter fuori dal monastero: lo attende la psicosi della società americana, la buffa gente laica con la testa sempre piena di preoccupazioni.
Diversamente da Breiter, Achaan Sumedho non lascia la veste monacale. Una persona in grado di meditare con il corpo coperto di api non si scoraggia così facilmente. La pazienza vacilla solo di fronte agli aggressivi novizi occidentali e alle loro domande, al punto da indurre Sumedho a fuggire su un'isola deserta. "Mi ero appena ben sistemato per trascorrere il ritiro delle piogge in quella situazione idilliaca, quando mi ferii il piede destro e mi si sviluppò una grave infezione". L'attaccamento al desiderio di tranquillità è un rischio che si presenta frequentemente nella stressante esperienza quotidiana. Ma il fuoco del desiderio brucia la mano dell'incauto che tenta di afferrarlo. E per questo che occorre lasciar andare il fuoco, dice Sumedho.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore