Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lasciami. Ignoranza dei congedi - Franco La Cecla - copertina
Lasciami. Ignoranza dei congedi - Franco La Cecla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lasciami. Ignoranza dei congedi
Disponibile in 2 giorni lavorativi
3,00 €
3,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lasciami. Ignoranza dei congedi - Franco La Cecla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Franco La Cecla, antropologo e architetto, ha insegnato antropologia culturale alle università di Venezia, Verona e Palermo. In questo volume analizza un tema che riguarda tutti, l'abbandono, utilizzando un linguaggio vivace, ricco di metafore e riferimenti interculturali (dai testi delle canzoni a come si tagliano i baffi gli uomini, al mito di Tristano e Isotta).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
18 aprile 2003
151 p., Brossura
9788879286190

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lucy
Recensioni: 1/5

Interessante il tema. Mancato completamente l'obiettivo. Un libro desolatamente inutile.

Leggi di più Leggi di meno
Simone
Recensioni: 4/5

E' la prima volta che leggo un libro di Franco La Cecla, odesso posso aggiungere che non sarà l'ultima. Mi sono trovato ad affrontare l'argomento, perchè mi ci sono ritrovato, senza sapere nulla che potesse riguardare una disciplina del distacco. Io devo ringraziare Franco La Cecla, per la sua capacità di affrontare un argomento piuttosto complesso, con semplicità, ma soprattutto per essere riuscito a sgombrare il campo da tutti quei luoghi comuni, che rendono le separazioni delle autentiche tragedie. Lo consiglio anche a chi volesse semplicemente fare una lettura interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

La bibliografia di Franco La Cecla, autore particolarmente curioso e attento alle problematiche della vita e della società contemporanea, è ricca di saggi di successo quali Il malinteso, la pasta e la pizza, Antropologia del maschio, Jet-lag. Antropologia e altri disturbi da viaggio. Anche questa volta lo studioso palermitano ha scelto di approfondire un argomento che coinvolge tutti: il congedo amoroso. Lo studioso esordisce riconoscendo come nella nostra società la fine di una storia d'amore sia spesso avvolta non solo dal dolore della separazione ma anche da episodi di crudeltà. Come è possibile che non si possa vivere la separazione, per quanto difficile, in modo sereno e meno traumatico? Perché in un'epoca in cui la fine delle relazioni è sempre più frequente, la dimensione del lasciarsi non sembra fare parte di un ambito «serio» di cui la società dovrebbe occuparsi? Manca insomma un rito dell'abbandono; le coppie si ritrovano così ad elaborare il loro lutto in solitudine, con i conseguenti strascichi di crudeltà, vendetta e rancore. A questo proposito Franco La Cecla propugna lo sviluppo di un rito speculare a quello dell'unione, che non solo richieda una competenza individuale ma coinvolga anche la società e il consesso degli amici. In questo libro si spiega come ciò sia possibile. Partendo dall'analisi di differenti e possibili esperienze di "rottura", che ci aiutano a scorgere a che punto di tragico e ridicolo oggi siamo giunti, la riflessione prosegue alla ricerca della formulazione di un galateo degli addii, che scongiuri lo spettro del fallimento totale e in cui trovino posto cordogli, passaggi, piccoli lutti e necessarie resurrezioni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Franco La Cecla

1950, Palermo

Antropologo e architetto, Franco La Cecia, ha insegnato antropologia culturale alle Università di Venezia, Verona e Palermo. Attualmente insegna Antropologia dei media alla Naba di Milano. Ha tenuto corsi di Antropologia e Architettura all’Università di Berkeley, all’Ehess di Parigi, all’Upc di Barcellona. Il suo documentario In altro mare ha vinto il San Francisco Film Festival nel 2011. Amico e allievo di Ivan Illich, ha scritto una prefazione a una serie di conversazioni con il grande maestro pubblicate in Italia da Elèuthera. Autore particolarmente curioso e attento alle problematiche della vita e della società contemporanea, ha scritto saggi di successo quali Perdersi. L'uomo senza ambiente, Lasciami. Ignoranza dei congedi, Non è cosa....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore