Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il lanciatore di giavellotto
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il lanciatore di giavellotto - Paolo Volponi - copertina
Chiudi
lanciatore di giavellotto

Descrizione


Norma Coramboni è una delle donne più belle e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. Di lei sono tutti innamorati (tranne forse il marito): il suocero che sublima l'attrazione per la nuora con l'arte delle sue splendide ceramiche, il gerarca-amante e soprattutto il figlio Damín, adolescente asfissiato da un grumo di desiderio e di dolore che i successi nello sport non riescono a sciogliere, anche perché il responsabile della sua squadra di atletica è proprio l'amante della madre. L'educazione erotica e sentimentale del ragazzo, con il suo finale drammatico e spiazzante, è messa in scena con la scrittura più visiva e cinematografica che Volponi abbia mai elaborato. Così un romanzo apparentemente tradizionale è in realtà un libro modernissimo, anticipatore del gusto contemporaneo. Prefazione di Emanuele Zinato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
20 gennaio 2015
XX-228 p., Brossura
9788806218935

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

simone
Recensioni: 4/5

da leggere. per comprendere un danno adolescenziale, dato dalla difficile elaborazione giovanile (quella del protagonista damìn) di un contesto umano (il rapporto con la madre) e sociale (lo sfondo del fascismo in una provincia dell'italia centrale, le sue illusioni, il suo machismo, la sua ipocrisia). ci sono pagine bellissime, tra queste quelle dedicate ad occhialini (un calzolaio comunista) che, unico tra tutti, riesce a comprendere quanto accade intorno (e non solo perchè occhialini abita categorie politiche elaborate anche se autodidatta, ma anche perchè è un calzolaio che sa leggere un contesto storico, una follia, da un paio di stivali). personalmente, è un racconto che consiglio vivamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Se glielo avessero detto, forse non ci avrebbe creduto, lui che "non riusciva a convincersi di poter fare lo scrittore" e che conosceva bene "i giochi tanto chiari quanto scorretti" dell'industria culturale. Eppure, a più di vent'anni dalla morte, Einaudi ha deciso di ristampare uno dopo l'altro quasi tutti i suoi capolavori e, da ultimo, anche Il lanciatore di giavellotto, il romanzo più alieno dallo "sperimentalismo trasgressivo"(Giudici) che contrassegnava invece la produzione precedente. Lui è Paolo Volponi, considerato poeta e scrittore "difficile"(Giudici), "tra virgolette"(Luperini),uno che scriveva nei ritagli di tempo per "passione morale"e per "vocazione politica" e che nel 1963 aaveva definito la scrittura "una ribellione e una notevole fatica". Pubblicato nel 1981, Il lanciatore di giavellotto è ambientato nella Fossombrone degli anni trenta e racconta la vicenda del giovane Damìn (all'anagrafe Damiano Possanza), ultimo discendente di una nota famiglia locale di vasai. Nelle intenzioni di Volponi il romanzo, in aperta polemica con le tendenze della narrativa di quegli anni, doveva rifiutare "sottosistemi, tangenti"ed "eserciziletterari"per riuscire più "tradizionale" e "commestibile"(Giudici). E, infatti, l'incipit, in cui la prosa a più riprese cede il passo alla poesia, è più che tradizionale con quel quadretto idillico dominato dalla "matassa grigia"di una "nuvola che si opponeva al sole"e dalla "macchia verde"del "fico che occupava la mente ed il pensiero". Basta, però, addentrarsi nella lettura anche soltanto di qualche riga per iniziare ad avvertire una certa inquietudine, che nel corso della narrazione diverrà nota sempre più insinuante. Suscita inquietudine una famiglia in cui il nonno, "zazzeruto e vigoroso", evitadi guardare la nuora, in cui la madre, bellissima e discinta,colpisce le stoviglie "con uno strano accanimento", in cui la sorella, "tutta dorata e senza mistero", è considerata "di proprietà"e in cuiil padre, di cui non si sapeva "dove fosse e come fosse fatto", viene etichettato come "elemento impenetrabile ed ostile". Suscita inquietudine l'immaginario del piccolo Damìn che, a nove anni, considera ancora la madre "un'amorosa proprietà", un'onda caldain cui fluttuare in uno stato di semi-incoscienza, che si percepisce ancora avvolto con lei in "una coltre soffice e invadente, che affida la sua felicità all'immagine di se stesso attaccato al petto della madre, con una mano ficcata tra le due mammelle e con l'altra protesa a cercare di toccare la faccia del nonno, la sua bocca e i suoi baffi". Suscita inquietudine un calzolaio comunista, che s'improvvisa maestro di vita e impartisce a Damìn un'educazione erotico-politica dai contenuti discutibili. Suscita inquietudine, infine, un gruppo di pari, "tutti felici della loro madre, tutti contenti e tutti uguali, capaci di farsi le seghe tutti insieme, di inseguire le ragazzette, di cacciarle dentro i portoni"e, persino, "di abbracciarle strette nei punti più segreti dei vicoli e delle strade". Il grande dramma del piccolo Damìn, già preannunciato in ciò che di torbido, di malato, di patologico trasuda dalla prosa calda ed avvolgente delle prime pagine, si compie però nella grande scena, quella in cui nottetempo, dall'alto del fico, assiste all'amplesso della madre con il fascistissimo Marcacci, "l'uomo dal pugnale d'argento", e la sente "ansare e mugolare e agitarsi e sciogliersi in infiniti sospiri", restando intrappolato in quell'inattesa visione. Da quella scena la vicenda "si addipana e addipana"il lettore fino ad una conclusione, che squaderna il dramma e lo risolve, catapultando Damìn non solo nel filone degli eroi volponiani che si contraddistinguono per essere autentici rappresentanti dell'utopia e della follia dell'uomo postmodernoma, più in generale, nel novero di quegli adolescenti problematici che, incapaci di accettare se stessi e la realtà, scelgono un epilogo tragico. Al di là delle questioni dibattute per anni dalla critica letteraria, a colpirci, a darci la sensazione di compiere la "traversata di un incubo" (Fofi), ad irretirci pagina dopo pagina, ancora oggi, è la straordinaria attualità dei temi centrali del romanzo, ossia il corpo e la storia. Per bocca del vecchio Damiano, strenuo difensore della produzione artigianale, ostile all'industria, alla logica del profitto, al consumismo e avverso al fascismo e alle sue manipolazioni, Volponi esprime la sua concezione della storia che, lungi dall'essere intesa come cammino lineare, è invece colta in tutte le sue ineluttabili contraddizioni. Quanta verità nelle parole che grida al figlio Dorino, quando vorrebbe rompere la tradizione e ammodernare l'azienda di famiglia ("Ma quale delle nostre donne cucinerà nell'alluminio? Senza sapore...tutto, tutto uguale, cotto allo stesso modo")e quanta ineluttabilità nelle parole del figlio ("Bisogna mettersi a produrre"), interprete ingenuo di un destino già scritto!È lo scontro tra il mondo ancestrale, mitico, simbolico degli avi, quello scandito dal ritmo delle stagioni e delle ore contro la modernità dell'industria, della produzione in serie, del tempo dell'orologio e dei ritmi assillanti della produzione, quella stessa battaglia combattuta e persa un secolo prima dal vecchio Padron 'Ntoni nei Malavoglia. E, come nel romanzo verghiano, anche in quello di Volponi l'antinomia si traduce nel gioco sapiente dei punti di vista e del registro linguistico, mitico-simbolico quando il narratore guarda alla realtà con gli occhi del vecchio Possanza e logico-referenziale, quando invece lo fa con gli occhi di Dorino, di Marcacci o di chiunque condivida la stessa logica. Accanto alla storia è il corpo l'altro indiscusso protagonista del romanzo. Con il grande drammadel giovane Damìn Volponi ha dato voce al disagio dei corpi post-moderni, corpi sovversivi,corpi che esprimono "disagio, alienazione, perdita di senso"(Fiorani), corpi che sono "la nostra angoscia messa a nudo, la nostra estraneità"(Nancy). Il corpo di Damìn è, infatti, un corpo "senza giudizio, né gusto", un corpo reificato, "una specie di macchina senza tempo e senza corrente", chiuso nel proprio recinto claustrofobico, ridotto ad un unico organo (il pene), ossessivamente fissato in un solo gesto (la masturbazione) e in un solo pensiero (la grande scena, il grande dolore),un corpo malato che somatizza il disagio di relazioni interpersonali, pericolosamente sospese tra i poli opposti del piacere e del dolore, dell'amore e dell'odio, dell'attrazione e della repulsione. E, come nel capolavoro verghiano, anche nel caso del Lanciatore di giavellotto il finale resta aperto sul possibile ed è parzialmente risarcitorio di una vicenda, che nel penultimo capitolo raggiunge la sua punta massima di tragicità: il vecchio Possanza ribadisce al calzolaio Occhialini il suo "credo" ("Chi lavora con giudizio e bravura, soprattutto con le mani, si salverà anche questa volta") e lo stesso fa Occhialini che, ribattezzatosi Damìn, consegna alla letteratura il ricordo di uno "sciagurato giovane caduto vittima della società borghese"e a noi la chiave di lettura del romanzo.   Simona De Simone    

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Volponi

1924, Urbino

Scrittore italiano, narratore e poeta, nasce nel 1924 a Urbino, dove si laurea in Giurisprudenza nel 1947. Viene poi assunto dall’azienda Olivetti, dove svolge cariche dirigenziali e inchieste in ambito sociale. Nel 1956 viene promosso a direttore dei servizi sociali della Olivetti, posto che occuperà fino al 1971. ‹‹Passione morale e vocazione politica›› sono per Volponi i connotati salienti di un binomio arte-vita, e quindi di una scelta letteraria, che ha saputo evidenziare verità, contraddizioni e problemi del mondo contemporaneo. L’esordio come scrittore avviene con due raccolte di poesie in versi: Il Ramarro (1948), raccolta di stampo impressionista ispirata a Pascoli e D’Annunzio; e L'antica moneta (1955), nella quale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi