Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lacune - Gabriella Ripa di Meana - copertina
Lacune - Gabriella Ripa di Meana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Lacune
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lacune - Gabriella Ripa di Meana - copertina

Descrizione


Siamo abituati a pensare le lacune come mancanze, vuoti, salti nel nulla. Così come pensiamo che i sintomi di sofferenza psichica siano difetti di funzionamento da sanare, carenze cui rimediare. Gabriella Ripa di Meana rovescia questa prospettiva, mostrando come sia proprio nelle lacune, nelle incompletezze, nei sintomi affrontati come risorse e non come handicap che si annida il nutrimento più attivo della psiche e della vita stessa. Andando contro l'imperativo dell'attualità secondo cui "tutto quello che non colma e non rassicura, non è", contro il mito della compattezza e della conformità del soggetto, l'autrice affronta, attraverso 43 testi brevi e frammentari, temi come l'identità, l'indifferenza, il lutto, la lussuria, il sintomo, l'appartenenza, l'oblio, l'inconscio, il femminile, il maschile... Ed esplora il discorso di grandi testi letterari e psicanalitici, oltre a quello di alcune persone in cura, sondandolo nei vuoti più che nei pieni, nelle fratture, nelle lacune in quanto possibili aperture di senso. Piccoli scavi che, per incompletezza, vorrebbero esporre il lettore a un'intelligenza ulteriore e del tutto individuale delle cose: perché il mistero soggettivo riesca a sopravvivere, senza farsi sommergere dalle aspettative della coscienza e da ogni potere che reclami soggezione o adattamento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
22 marzo 2012
188 p., Brossura
9788874523528

Voce della critica

L'elegantissimo monocromo azzurro che ci attende sulla soglia di questo libro sembra stridere un po' con titolo e contenuto: ci saremmo aspettati, a dire il vero, una tela di Burri o, forse, ancor meglio, una famosa "cancellatura" di Emilio Isgrò, per introdurci alle "lacune" cui il bel titolo fa riferimento. La notazione non appaia peregrina: il nuovo libro della psicoanalista romana, seconda pubblicazione presso nottetempo dopo un "gransasso" del 2010 (Dialogo immaginario con Jacques Lacan), presenta brevi testi che "vorrebbero funzionare come dei buchi, dei vuoti, delle cavità, persino delle assenze". L'autrice, scegliendo uno stile ellittico, insaturo e frammentario, ci invita, insieme con lei, ad aprire, attraverso quelli che lei stessa chiama "piccoli scavi", spazi, cavità, vertiginose mancanze su temi quali identità, gelosia, sessualità, sintomi e nuovi sintomi, inconscio. L'esperimento appare felicemente riuscito e per più di una ragione. In questi "anni cognitivo-comportamentali" (ironica ma azzeccatissima definizione), dove a prevalere è una teoria forte, satura e alla quale fa da controaltare una clinica direttiva, medicalizzante e omologante, si sentiva il bisogno di un libro che non prova a "far quadrare il cerchio", che non offre risposte, soluzioni o ancor peggio "guarigioni". Ognuno dei quarantatré brevi testi che compongono il volume ci interroga profondamente su temi centrali dell'esistenza di ciascuno, pone una domanda continua, in un movimento, fatto di sottrazioni ed elisioni, tutto in apertura. Quello che poi stupisce è accorgersi come il libro possegga, a un secondo livello, una grande coerenza interna: frutto della grande sapienza con cui l'autrice maneggia la teoria (Freud e Lacan la fanno da padroni), che ci permette di accedere a questo particolarissimo esito in scrittura di quello che può rappresentare l'avventurarsi nell'inconscio e scoprire nascosti rimandi, risonanze impreviste e sotterranei richiami. Leonardo Spanò

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi