Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I laboratori a scuola. Una risorsa per imparare. Con CD-ROM - copertina
I laboratori a scuola. Una risorsa per imparare. Con CD-ROM - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I laboratori a scuola. Una risorsa per imparare. Con CD-ROM
Attualmente non disponibile
21,94 €
-5% 23,10 €
21,94 € 23,10 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,94 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,94 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I laboratori a scuola. Una risorsa per imparare. Con CD-ROM - copertina

Descrizione


I laboratori sono una pratica didattica ancora in fase di sperimentazione nella scuola italiana. Il volume intende offrire una prima riflessione sulla sperimentazione che è stata sinora condotta in alcune scuole, con particolare attenzione ai laboratori di storia. Si tratta di uno strumento pratico che potrà fungere da manuale operativo per i docenti che si misureranno con questo strumento didattico, potendo contare su un testo in cui alla riflessione metodologica, che costituisce la premessa teorica, si accompagna una descrizione dettagliata dell'esperienza condotta sul campo, con un CD ROM in cui sono raccolti i prodotti realizzati dagli allievi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 giugno 2005
296 p.
9788843032976
Chiudi

Indice

Presentazione di Roberto Alone/ Introduzione/ Parte prima/ La didattica del laboratorio1. I nodi fondanti1.1. Il punto di partenza / 1.2.Dieci parole per il laboratorio 1.2.1. Rapporto con il curricolo / 1.2.2. Significatività dei contenuti/ 1.2.3. Flessibilità e modularità / 1.2.4. Apprendimento come ricerca / 1.2.5. Relazione / 1.2.6. Centralità del soggettoche apprende / 1.2.7. Operatività / 1.2.8. Responsabilità / 1.2.9.Intenzionalità/ Riferimenti bibliografici2. La dimensione relazionale2.1. Premessa 2.2. Gruppo 2.3. Apprendimento 2.4. Insegnamento 2.5. Capacità necessarie2.6. Lavoro e creatività2.7. Difese e resistenze 2.8. La collusione 2.9. Che fare' /Riferimenti bibliografici 3. La dimensione organizzativa 3.1. La flessibilità come condizione 3.2. Una strategia perseguibile3.3. Il cambiamento organizzativo 3.4. ´Luso degli spazi e la gestione del tempo scuola 3.5. Le risorse e le attrezzature 3.6. Le responsabilità della gestione 3.7. La diffusione delle informazioni e la documentazione delle esperienze 4. Il progetto dell´IRRE Piemonte 4.1. Gli obiettivi 4.2. Le fasi di attuazione del progetto 5. Laboratorio e valutazione 5.1. Pluralità dei piani valutativi 5.2. Il percorso di apprendimento degli allievi 5.3. La progettazione e realizzazione dei laboratori 5.4. Un bilancio dell´esperienza 5.4.1. Impostazione del percorso proposta / 5.4.2. Orario e tipo di attività dei laboratori / 5.4.3. Efficacia ed efficienza dei percorsi / 5.4.4. Ricaduta sugli allievi / 5.4.5. Ricaduta sui docenti/ 5.4.6. Ricaduta sulla scuola e nel territorio / 5.4.7. I laboratori,una risorsa da sostenere/ Riferimenti bibliografici 6. Quando il progetto di istituto privilegia la didattica dei laboratori: un´esperienza in atto 6.1. Premessa 6.2. Il contesto 6.3. Gli indirizzi pedagogici 6.4. Il modello didattico-organizzativo 6.5. I laboratori opzionali 6.6. La struttura organizzativa interna di supporto/ Parte seconda. Laboratorio e discipline7. I presupposti metodologici del laboratorio di educazione linguistica 7.2. I concetti fondanti 7.1.1. Significatività e rapporto con il curricolo / 7.1.2. Flessibilità e modularità / 7.1.3. Apprendimento come ricerca / 7.1.4.Relazione / 7.1.5. Centralità del soggetto che apprende / 7.1.6.Operatività / 7.1.7. Responsabilità e intenzionalità7.2. Le possibili linee di intervento 7.3. Indicazioni metodologiche 7.4. Gli esempi proposti 7.4.1. Italiano L2 / 7.4.2. Leggere per studiare / 7.4.3. Dalla cronaca al racconto / 7.4.4. Poesia e ipermedia / 7.4.5. Laboratoriodi scrittura in lingua italiana/ Riferimenti bibliografici 8. Il laboratorio di educazione linguistica nella scuola di base 8.1. La scuola elementare 8.1.1. Il laboratorio di lettura e scrittura creativa / 8.1.2. La scrittura di s : la lettera, il diario, l´autobiografia / 8.1.3. ´Lidentitàdi genere / 8.1.4. Educazione interculturale8.2. I vari progetti 8.2.1. Modulo n. 1: Il mio nome / 8.2.2. Modulo n. 2: Mi racconto/ 8.2.3. Modulo n. 3: Mi presento, mi racconto8.3. La scuola media 8.3.1. Il percorso comune / 8.3.2. I percorsi differenziati / 8.3.3.Riflessioni finali/ Riferimenti bibliografici 9. Il laboratorio di educazione linguistica nella scuola superiore 9.1. La scelta del tema 9.2. Il percorso comune 9.3. Gli aspetti significativi 9.3.1. Il parlato strutturato: la simulazione di un dibattito / 9.3.2. ´Lefficacia della "didattica per compiti" / 9.3.3. ´Lapprendimentocollaborativo / 9.3.4. Modalità e strumenti diversi di valutazione/ Riferimenti bibliografici 10. Il laboratorio di lingua straniera 10.1 Laboratorio linguistico e laboratorio multimediale10.1.1. Gli esempi proposti / 10.1.2. Il concetto di "compito" (task) / 10.1.3 La pedagogia del progetto10.2. I gruppi di lavoro e le modalità dello svolgimento dei progetti 10.3. La realizzazione dei progetti: considerazioni teoricometodologiche10.3.1. I nodi problematici comuni / 10.3.2 Verificare e valutare l´attività di laboratorio / 10.3.3. Contenuti disciplinari edidattica laboratoriale / 10.3.4. La specificità del laboratoriomultimediale. Riflessioni teoriche suggerite dalla realizzazionedei progetti/ Riferimenti bibliografici 11. Il laboratorio di storia 11.1. Gli elementi fondanti 11.1.1. Elementi di tipo culturale e metodologico / 11.1.2. Elementi di tipo organizzativo / 11.1.3 Elementi di tipo relazionale / 11.1.4. Elementi di tipo progettuale: il laboratorio nella scuola / 11.1.5. Laboratorio ed extrascuola / 11.1.6. Le condizioniminime per il funzionamento di un laboratorio11.2. Sintesi degli esempi analizzati 11.2.1. Laboratorio di storia del territorio e multimedialità /11.2.2. Civitas: dal presente al presente attraverso il passato /11.2.3. Mussolini inaugura Mirafiori (1939): i bambini e la propagandadi regime nei registri delle scuole / 11.2.4. Un archivio di fonti di memoria tra scuola e territorio11.3. La progettazione e realizzazione dei laboratori nelle scuole 11.3.1. I laboratori di lettura storica del territorio /11.3.2. I laboratori di storia di genere11.4. La voce di chi ha gestito concretamente i laboratori 11.4.1. Quando il laboratorio è anche risposta al disagio /11.4.2. Storia di genere e laboratorio / 11.4.3. Quando la scuola diventa risorsa per il territorio / 11.4.4. Valutazione del percorso/ Riferimenti bibliografici12. Il laboratorio di scienze 12.1. Il laboratorio, spazio fisico e mentale 12.1.1. Come arredare lo spazio e perch  / 12.1.2. Come orientarsi nell´acquisto delle attrezzature / 12.1.3. Il valore della costruzionedi apparecchi /12.1.4 Quali attrezzature per il laboratorio di scienze nella scuola di base / 12.1.5. Come mantenere in efficienza il laboratorio12.2. Sintesi degli esempi analizzati 12.2.1. Scienza attiva nella scuola primaria: laboratorio/classe o classe/laboratorio' / 12.2.2. Il laboratorio del piacere tra lascuola e le reti di scuole / 12.2.3. Fare scienze nella scuola elementare/ 12.2.4. Educazione ambientale come filo conduttorein un´esperienza multidisciplinare al liceo Majorana di Torino/ 12.4.5. Progettare e lavorare insieme in un´esperienza dieducazione ambientale12.3. Il laboratorio della scuola elementare 12.3.1. La scelta del tema / 12.3.2. Il percorso comune / 12.3.3.Aspetti significativi /12.3.4 La valutazione12.4. Il laboratorio della scuola media 12.4.1. La scelta del tema / 12.4.2. Il percorso comune / 12.4.3.La valutazione / 12.4.4. Il senso del percorso didattico12.5. Il laboratorio della scuola superiore 12.5.1. La scelta del tema e gli aspetti condivisi / 12.5.2. La valutazione/ Riferimenti bibliografici

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi