Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Labirinto. Alla ricerca del significato nascosto della scienza - Peter Pesic - copertina
Labirinto. Alla ricerca del significato nascosto della scienza - Peter Pesic - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Labirinto. Alla ricerca del significato nascosto della scienza
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
22,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
22,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Labirinto. Alla ricerca del significato nascosto della scienza - Peter Pesic - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il "segreto della natura" è il tema portante intorno al quale Peter Pesic ricostruisce il significato dell'avventura scientifica e il suo profondo impatto sulla natura umana. Il termine "segreto" porta con sé interrogativi ineludibili sul motivo di tale segretezza e sulla possibilità che venga svelata. Cosa rende segrete le leggi di natura? Forse il fatto di non essere alla portata dell'uomo o di appartenere alla sfera del divino? Se invece le leggi naturali sono accessibili alla ricerca umana, perché sono così ben nascoste? E se sono nascoste, potranno mai essere comprese fino in fondo? La natura appare come un labirinto che necessita di nuovi eroi, capaci di trovare la via d'uscita districandosi tra corridoi sconosciuti. Nel libro s'intrecciano tre temi distinti, ma profondamente collegati tra loro. Il primo è la sfida dello scienziato alla natura, epica lotta che mette a dura prova entrambi i contendenti. Il secondo è l'effetto di tale lotta sulla persona dello scienziato e sulla sua sete di conoscenza. Il terzo è l'emergere da questa contesa di una matematica simbolica, linguaggio purificato necessario per decodificare i segreti della natura. Nel condurre le sue argomentazioni Pesic utilizza un approccio "umanistico" ai testi scientifici: "Il mio intento è quello di ritrovare il nucleo vivo dell'interesse umano, tale quale emerge nello sforzo della scienza".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
165 p., ill. , Brossura
9788833917283

Voce della critica

"Una ricerca sulla ricerca", potrebbe essere definito questo libro. Il sottotitolo, forse un po' altisonante, colpisce prima di iniziare la lettura. Pesic non si propone di dare delle risposte, ma unicamente di cercare, di ricercare significati nascosti – e magari altrettanto reali – della ricerca e del soggetto della ricerca. In realtà, sembra di capire che l'interesse dell'autore, più che sull'oggetto della ricerca, sia spostato sul suo soggetto: ogni ricerca accompagna un ricercatore, per una parte del suo tempo o per la vita, e di conseguenza ne dipende. La ricerca di Pesic, come egli stesso afferma, è legata tanto alla ragione e alla razionalità quanto all'eros del ricercatore, al suo desiderio di trovare, di compenetrare la natura a cui si accosta e da cui attinge. Il percorso scandito dalle centocinquanta pagine di questo libro si svolge a volte solo sfiorando, a volte toccando con maggior decisione alcune figure di figure della scienza di diverse epoche, in un percorso forse solo apparentemente tortuoso e inconcludente. In effetti, da William Gilbert, fino ad Albert Einstein, attraverso i volti di Bacon, Newton, Kepler e altri, senza proporre risposte o verità, Pesic accompagna il lettore – in modo abbastanza agevole – a incontrare la scienza non attraverso la semplice ragione ma, almeno a livello di tentativo, attraverso la completa personalità di chi la stessa scienza costruisce. Il risultato è sicuramente inconsueto e interessante, tanto per chi già conosce a fondo i temi scientifici toccati quanto per chi, invece, di scienza è digiuno. Pesic sa mostrare che la scienza, lungi da essere pesante materia per esperti, è invece leggera, umana, legata alla vita.
  Ugo Finardi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore