Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Knulp-Klein e Wagner-L'ultima estate di Klingsor

Recensioni: 4/5
«Knulp» (1915) è il romanzo breve nel quale Hermann Hesse fa confluire i vari temi delle sue prime opere: la descrizione della provincia sveva e del mondo artigianale diventa lo sfondo sul quale ai clichés della vita borghese si contrappone la figura del "viandante", portatore di un mondo ideale più complesso, e capace - secondo Claudio Magris - di ridestare nei borghesi la "nostalgia delle lontananze". Immagini inizialmente squisitamente letterarie, questi stessi temi verranno affrontati in seguito, dopo l'incontro di Hesse con la psicanalisi, con sempre maggiore determinazione. In «Klein e Wagner» e «L'ultima estate di Klingsor», romanzi brevi o racconti lunghi entrambi del 1920, l'ininterrotto processo di autoanalisi porterà i personaggi - il pittore Klingsor, l'ex funzionario Federico Klein - all'accettazione del proprio posto nell'armonia dell'universo, luogo unico dove tutto ciò che esiste è bene.)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore