Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Kingdom and the Glory: For a Theological Genealogy of Economy and Government - Giorgio Agamben - cover
The Kingdom and the Glory: For a Theological Genealogy of Economy and Government - Giorgio Agamben - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Kingdom and the Glory: For a Theological Genealogy of Economy and Government
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,49 €
-5% 29,99 €
28,49 € 29,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,49 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Kingdom and the Glory: For a Theological Genealogy of Economy and Government - Giorgio Agamben - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Why has power in the West assumed the form of an "economy," that is, of a government of men and things? If power is essentially government, why does it need glory, that is, the ceremonial and liturgical apparatus that has always accompanied it? In the early centuries of the Church, in order to reconcile monotheism with God's threefold nature, the doctrine of Trinity was introduced in the guise of an economy of divine life. It was as if the Trinity amounted to nothing more than a problem of managing and governing the heavenly house and the world. Agamben shows that, when combined with the idea of providence, this theological-economic paradigm unexpectedly lies at the origin of many of the most important categories of modern politics, from the democratic theory of the division of powers to the strategic doctrine of collateral damage, from the invisible hand of Smith's liberalism to ideas of order and security. But the greatest novelty to emerge from The Kingdom and the Glory is that modern power is not only government but also glory, and that the ceremonial, liturgical, and acclamatory aspects that we have regarded as vestiges of the past actually constitute the basis of Western power. Through a fascinating analysis of liturgical acclamations and ceremonial symbols of power—the throne, the crown, purple cloth, the Fasces, and more—Agamben develops an original genealogy that illuminates the startling function of consent and of the media in modern democracies. With this book, the work begun with Homo Sacer reaches a decisive point, profoundly challenging and renewing our vision of politics.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Meridian: Crossing Aesthetics
2011
Paperback / softback
328 p.
Testo in English
229 x 152 mm
431 gr.
9780804760164

Conosci l'autore

Giorgio Agamben

1942, Roma

Giorgio Agamben era professore di estetica presso la Facoltà di Design e Arti dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.Dal 1978 al 1986 ha coordinato per la casa editrice Einaudi l'edizione italiana delle Opere di Walter Benjamin. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico attuale. Ha pubblicato, fra l'altro, Stanze (Einaudi 1977); Infanzia e storia (Einaudi 1978 e 2001); Il linguaggio e la morte (Einaudi 1982); Idea della prosa (Feltrinelli 1985); La comunità che viene (Einaudi 1990; Bollati Boringhieri 2001), Homo sacer (Einaudi 1995), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone (Bollati Boringhieri 1998); Stato d'eccezione (Bollati Boringhieri 2003); La potenza del pensiero (Neri Pozza 2005), Il regno e la gloria....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore