Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Kamasutra - Mallanaga Vatsyayana - copertina
Kamasutra - Mallanaga Vatsyayana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Kamasutra
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Arcobaleno
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Arcobaleno
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
14,25 €
Chiudi
Kamasutra - Mallanaga Vatsyayana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fra i capolavori dell'India antica certo nessuno è famoso in Occidente come il Kamasutra. Più di molte altre, tuttavia, quest'opera è stata oggetto di fraintendimenti e di interpretazioni riduttive che, complice la prolungata inaccesibilità o la trascuratezza delle traduzioni, hanno finito per diffondere intorno al suo nome un'aura di lascivia o addirittura di pornografia. Nel tradurre quindi il kamasutra in italiano, dall'originale sanscrito, si è voluto rendere giustizia a questo grande classico della cultura indiana che, al di là delle semplici banalizzazioni, appare ancora carico di suggestioni immense.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2001
255 p.
9788831753715

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco
Recensioni: 5/5

Considerato a torto come un «Trattato sull’Amore» o addiritura un libro apertamente pornografico, il Kāmasūtra è molto di più: è un capolavoro letterario dell’India antica che ha sì come oggetto l’Amore e la sua corporeità, ma costituisce un manuale di regole e comportamenti da seguire nella seduzione e nel corteggiamento tra gli amanti molto dettagliato, e rappresenta un unicum nella storia della letteratura di ogni tempo. Composto da Vātsyāyana nel III secolo d.C. e tradotto finalmente in italiano dal sanscrito nel 1990 a cura di Cinzia Pieruccini – senza dover passare attraverso poco attendibili traduzioni inglesi – il libro è un’educazione all’arte amatoria che tiene in considerazione la complessità della società indiana suddivisa rigidamente in caste, dove quindi anche l’Amore è disciplinato da particolari norme. E’ importante notare che in India la concezione della sessualità è completamente differente da quella occidentale, per cui fare l’amore è un piacere che garantisce il benessere psico-fisico dell’individuo e di conseguenza anche quello della società e non è solo un atto a scopo riproduttivo, come insegnava, almeno fino a qualche tempo fa, la Chiesa cattolica. La lettura del Kāmasūtra è particolarmente affascinante perché si viene proiettati in un mondo sensuale di fanciulle preoccupate e ansiose, di uomini elegantissimi e ricchi, di harem e alcove dove si consumano abbracci, carezze intime, baci appassionati, tradimenti ecc. Nel mondo moderno e soprattutto nell’epoca della rivoluzione digitale, dove anche il più nobile ed elevato dei sentimenti è spesso banalizzato e ridotto al solo rapporto fisico da consumarsi velocemente ed egoisticamente tra ritmi lavorativi e di vita forsennati nella ricerca della prosperità materiale, spesso senza riguardi della sensibilità del partner, l’opera di Vātsyāyana è assolutamente da leggere perché rappresenta un insegnamento irrinunciabile per chi desidera realizzare la propria felicità nel rapporto di coppia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

VATSYAYANA, Kamasutra, Marsilio, 1990
SAGRAMOSO ROSSELLA, DANIELA (A CURA DI), Storia di Sakuntala. Mahabharata I, 62 - 69, Marsilio, 1991
scheda di Comba, A., L'Indice 1992, n. 3

La collana di classici indiani "Il Gange" diretta da Giuliano Boccali per la casa editrice Marsilio "offre, come il grande sacro fiume, un itinerario infinito lungo tre millenni di letteratura dell'lndia". Al III secolo d.C. appartiene probabilmente Vatsyayana, autore del notissimo trattato di arte erotica che Cinzia Pieruccini ha volto con maestria in italiano per la prima volta direttamente dal sanscrito. "Il Kamasutra" non contiene soltanto, contrariamente a quanto si pensa, elenchi di posizioni amorose e di espedienti atti a incrementare il piacere sensuale, quali baci, abbracci, graffi, morsi e bisticci amorosi. L'ambizione di Vatsyayana è di guidare uomini e donne a esprimere pienamente le loro potenzialità nella sfera amorosa, attraverso una scelta consapevole dei mezzi, siano essi leciti o illeciti. Nel suo difficile e sintetico sanscrito, Vatsyayana, dimostra che l'amore non è frutto di istinto, ma è arte raffinata, per i colti "uomini eleganti" o "nagaraka", sempre in cerca di avventure, come per le cortigiane che vogliono conquistare, conservare o scacciare un amante, o per le mogli desiderose di tenere avvinto il cuore del marito. Esempio di quanto sia difficile quest'ultima impresa è la "Storia di Sakuntala", episodio del "Mahabharata" e fonte di un famoso dramma di Kalidasa, che Daniela Sagramoso Rossella traduce dal sanscrito in modo aggraziato, sostituendo talora a parole indiane termini di immediato valore evocativo ("danava" e "raksasa" divengono "demoni" e "orchi"). Sakuntala, eroina sapiente e bellissima dedita all'ascesi, potrebbe incenerire con uno sguardo l'ipocrita re che l'ha sedotta e poi abbandonata, e che ora, venendo meno alla promessa rifiuta di riconoscere il figlio nato dall'unione. Contro ogni consiglio del "Kamasutra", Sakuntala pronuncia un appassionato discorso in difesa dei diritti coniugali e filiali, ma il re la caccerebbe fra le ingiurie se una voce dal cielo non le venisse in aiuto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore