Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Kallias, o della bellezza e altri scritti di estetica. Mursia. 1993 - I. Con dedica del curatore - Friedrich Schiller - copertina
Kallias, o della bellezza e altri scritti di estetica. Mursia. 1993 - I. Con dedica del curatore - Friedrich Schiller - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Kallias, o della bellezza e altri scritti di estetica. Mursia. 1993 - I. Con dedica del curatore
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
50,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
50,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Kallias, o della bellezza e altri scritti di estetica. Mursia. 1993 - I. Con dedica del curatore - Friedrich Schiller - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Schiller Friedrich. Kallias, o della bellezza e altri scritti di estetica. Mursia. 1993 - I. Con dedica del curatore..Milano, Mursia, 1993 - I.

30343

Schiller Friedrich. Kallias, o della bellezza e altri scritti di estetica. Mursia. 1993 - I ed. in16. Brossura. pp. 128. Con dedica del curatore a Renate Eco. Molto buono. 

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570030382189

Conosci l'autore

Friedrich Schiller

1759, Marbach am Neckar (Stoccarda)

Figlio di un modesto ufficiale, nel 1773 Friedrich fu accolto come cadetto nell’accademia militare del duca Carlo Eugenio del Württemberg, per prepararsi a entrare al servizio del duca. Vi studiò giurisprudenza e poi medicina, dedicando però il suo tempo migliore alla lettura di Klopstock, Bürger e Goethe. Alla fama giunse giovanissimo con I masnadieri (Die Räuber, 1781), la cui prima rappresentazione nel 1782 al teatro nazionale di Mannheim (era stata vietata nel Württemberg) ottenne un successo immediato e grandioso. Questo dramma, che appartiene idealmente allo Sturm und Drang, attaccava le istituzioni politiche e sociali del tempo con violenza; ma Schiller mostrava anche l’aporia della ribellione irrazionale del suo eroe, la cui grandezza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore