Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Jutland. 31 maggio 1916: la più grande battaglia navale della storia - Sergio Valzania - copertina
Jutland. 31 maggio 1916: la più grande battaglia navale della storia - Sergio Valzania - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Jutland. 31 maggio 1916: la più grande battaglia navale della storia
Disponibilità immediata
44,90 €
44,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
44,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
44,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Jutland. 31 maggio 1916: la più grande battaglia navale della storia - Sergio Valzania - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alle 14.18 del 31 maggio 1916, nelle acque del Mare del Nord, l'incrociatore inglese Galatea alzò il segnale a bandiere "nemico in vista": dieci minuti dopo ebbe inizio la più grande battaglia navale della storia, l'ultima in cui l'aviazione non abbia giocato alcun ruolo. Al largo della penisola dello Jutland, 16 corazzate e 5 incrociatori da battaglia tedeschi con le loro 80 navi di scorta affrontarono 151 unità inglesi, fra le quali 28 corazzate e 9 incrociatori. L'esito dello scontro, che si protrasse fino al mattino successivo, fu incerto. Gli inglesi, pur subendo le perdite più pesanti (morirono tragicamente 6094 tra ufficiali e marinai) rimasero padroni del mare e i tedeschi non tentarono altre uscite in forze nel corso di tutta la guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
258 p., ill. , Brossura
9788804512462

Conosci l'autore

Sergio Valzania

1951, Firenze

Storico e studioso della comunicazione, autore radiofonico e televisivo, dal 2002 al 2009 ha diretto i programmi radiofonici della Rai. Dal 2001 insegna all'Università di Genova e dal 2010 alla Luiss di Roma. Ha scritto su «La Nazione», «Avvenire», «la Repubblica», «il Giornale», «L'Indipendente», «Liberal». Fra le sue opere di storia militare pubblicate con Mondadori ricordiamo: Jutland (2004), Austerlitz (2005), Le radici perdute dell'Europa (con Franco Cardini, 2006), Wallenstein (2007), I dieci errori di Napoleone (2012), U-Boot. Storie di uomini e sommergibili nella seconda guerra mondiale (2011), I dieci errori di Napoleone. Sconfitte, cadute e illusioni dell'uomo che voleva cambiare la storia (2012), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore