Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Juedische Chronik / Aus Juedische Volkspoesie - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Hans Werner Henze,Karl Amadeus Hartmann,Boris Blacher,Radio Symphony Orchestra Lipsia,Thomas Sanderling
Juedische Chronik / Aus Juedische Volkspoesie - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Hans Werner Henze,Karl Amadeus Hartmann,Boris Blacher,Radio Symphony Orchestra Lipsia,Thomas Sanderling
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Juedische Chronik / Aus Juedische Volkspoesie
Disponibile in 4 giorni lavorativi
9,50 €
9,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
8,59 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
8,59 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Juedische Chronik / Aus Juedische Volkspoesie - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Hans Werner Henze,Karl Amadeus Hartmann,Boris Blacher,Radio Symphony Orchestra Lipsia,Thomas Sanderling

Dettagli

1
29 settembre 2006
0782124328023

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Hans Werner Henze

1926, Gütersloh, Renania Settentrionale Vestfalia

Compositore tedesco. Allievo di Fortner a Heidelberg e di Leibowitz a Darmstadt, già alla fine degli anni '40 era in grado di dominare una gamma impressionante di stili musicali disparati, dal serialismo schönberghiano al «pastiche» neoclassico, dal jazz al contrappunto tradizionale, i quali si riversarono tutti insieme nella sua prima opera teatrale importante, Boulevard Solitude (1952), sconvolgendo dall'interno l'impianto dodecafonico di base. Guardato con sospetto dagli ambienti postweberniani più rigorosi, quell'eclettismo disinvolto, quel gusto per la contaminazione dei linguaggi e per l'impiego di generi e forme convenzionali (l'opera a numeri, con arie e recitativi, il balletto, la sinfonia, il concerto) furono il punto di partenza per lo sviluppo di uno straordinario artigianato musicale,...

Karl Amadeus Hartmann

1905, Monaco

Compositore tedesco. Studiò con J. Haas e H. Scherchen e nel 1941-42 ebbe lezioni da Webern. Si tenne in una posizione isolata e appartata durante il nazismo e nel 1945 fondò a Monaco, la serie radiofonica di concerti «Musica viva», che diresse fino alla morte. Compositore aperto alla problematica dell'avanguardia, risentì contemporaneamente gli influssi del neoclassicismo e dell'espressionismo viennese. Incline ad accogliere senza sistematicità suggestioni diverse, assecondando il gusto per un vigoroso motorismo ritmico in un linguaggio volto verso la libera atonalità, H. mirò a far rivivere la grande tradizione sinfonica nelle sue otto sinfonie (1936-62); particolare rilievo ha anche l'opera Simplicius Simplicissimus (1934-35, rappr. Monaco 1948).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Prolog (Dies geschieht heute)
Play Pausa
2 2. (ohne Titel) (Werden die Stimmen rufen?)
Play Pausa
3 3. Ghetto (Berichtet wird)
Play Pausa
4 4. Aufstand (Ach, Erde, bedecke mein Blut nicht)
Play Pausa
5 5. Epilog (Die geschieht heute)
Play Pausa
6 1. Totenklage (Sonne und Regen)
Play Pausa
7 2. Wiegenlied (Schlaf, schlaf ein)
Play Pausa
8 3. Söhnchen, schönstes (Söhnchen, schönstes)
Play Pausa
9 4. Abschied (Ach, Abram, wie wird das)
Play Pausa
10 5. Warnung (Hör mich, Hasja)
Play Pausa
11 6. Der verlassene Vater (Ehle, der Trödler)
Play Pausa
12 7. Die große Not (Weich und süß schläft das Kind)
Play Pausa
13 8. Winter (Die Mutter liegt frierend im Bette)
Play Pausa
14 9. Das schöne neue Leben (Kein Lied von den Feldern)
Play Pausa
15 10. Lied der Hirtin (Auf der Wiese vor dem Walde)
Play Pausa
16 11. Das Glück (Bei meinem Mann hab ich mich eingehakt)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore