Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

John Fordes Dramatische Werke in Neudruck; Volume 1 - Stuart Pratt Sherman,John Ford,Thomas Dekker - cover
John Fordes Dramatische Werke in Neudruck; Volume 1 - Stuart Pratt Sherman,John Ford,Thomas Dekker - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
John Fordes Dramatische Werke in Neudruck; Volume 1
Disponibile in 3 settimane
37,15 €
-5% 39,11 €
37,15 € 39,11 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
37,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
John Fordes Dramatische Werke in Neudruck; Volume 1 - Stuart Pratt Sherman,John Ford,Thomas Dekker - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2023
Hardback
254 p.
Testo in English
234 x 156 mm
531 gr.
9781021110848

Conosci l'autore

John Ford

1895, Portland, Maine

"Nome d'arte di Sean Aloysius O'Feeney, regista statunitense. Di etnia irlandese, a diciott'anni, lascia la fabbrica in cui lavora e raggiunge il fratello maggiore, Francis, già impegnato come attore e regista a Hollywood, assumendo il nome di John, che subito cambia in Jack, mutando anche il cognome in Ford. Come Jack F. dirige, tra il 1916 e il 1923, una serie di film d'avventura per la Universal, in particolare molti two reels con H. Carey. Riprende il nome John per dirigere Il cavallo d'acciaio (1924), un western di grande successo che già rivela un'alta padronanza del mezzo. Tra due rulli, medi e lungometraggi sono decine i film che il giovane F. firma. Quattro anni dopo, nel 1928, realizza L'ultima gioia (insulso titolo italiano di Four Sons), con il quale vince il premio...

Thomas Dekker

(Londra 1572 ca - 1632) drammaturgo e scrittore inglese. Attento osservatore della vita popolare londinese, la descrisse nelle satire, nelle cronache in prosa (I sette peccati mortali di Londra, The seven deadly sins of London, 1606) e soprattutto nelle commedie: La festa dei calzolai (The shoemaker’s holiday, 1600), le cui note realistiche preannunciano Defoe, Il vecchio Fortunato (Old Fortunatus, 1600) e L’onesta cortigiana (The honest whore, 1604). Collaborò inoltre con altri drammaturghi dell’epoca elisabettiana, come Th. Middleton e J. Webster.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore